Opinioni a confronto

Due Europe

Sembrano esistere due Europe. Una concreta, pragmatica, capace di affrontare con lucidità e decisione la più grave crisi sanitaria ed economica che il continente abbia attraversato a partire dalla II guerra mondiale. Un’Europa capace di proiettare i benefici effetti della …

Spuntino – Giovani promesse

La parashà di questa settimana, Mishpatìm, che segue quella del Decalogo, è ricca di precetti (cinquantatré su un totale di 613). Si tratta soprattutto di norme (Mishpatìm, appunto) di relazione con il prossimo. La prima nell’ordine è l’obbligo di restituire …

La democrazia debole

Nel tepore delle nostre case, dove soggiorniamo più a lungo anche per proteggerci dal virus, tramite la tv l’attenzione si posa inevitabilmente su quel che accade nel mondo. Ecco, in rapida successione, le ultime istantanee di ingiustizia globale. Dalla Russia …

Una vita più felice

La Treccani definisce l’ottimismo come “la disposizione psicologica che induce a scegliere e considerare prevalentemente i lati migliori della realtà, oppure ad attendersi uno sviluppo favorevole del corso degli eventi”. 
Essere ottimisti di questi tempi è una fatica. In Israele …

Le mezuzoth di Primo Levi

La formazione scientifica di Levi, col suo linguaggio chiaro, la sua prosa “marmorea”, – lontana “dal linguaggio del cuore” – la tensione morale dei suoi scritti hanno offerto una combinazione unica di elementi psicologici, stilistici e formali per dare corpo …

Contro il qualunquismo
della false equivalenze

Il fascismo non è mai “un di più” di politica, essendone semmai la sua negazione. Se la politica – in democrazia – è pluralismo di opinioni, di idee ma anche di interessi, si definisce «fascista» chi ne vuole cancellare la …

Machshevet Israel
Il fiume di fuoco

Nelle fonti del giudaismo rabbinico si incontra spesso il nehar dinur (o meglio, di-nur) o ‘fiume di fuoco’. Ne parla per la prima volta Daniele, al capitolo sette, che descrive la grande visione che quel giovane giudeo ebbe in sogno: …

Spuntino – Empatia esemplare

Che cos’ha di tanto speciale Yitrò, suocero di Mosè, per meritarsi che la parashà del dono della Torah gli venga intitolata? E ancora, considerato che il sacerdote midianita ha sette nomi (Rashì, Es. 18:1), perché scegliere proprio questo? Yitrò è …

La semina dell’odio

È molto diffusa la critica al linguaggio usato da una buona parte degli utenti dei social media. È un linguaggio irresponsabile – questa è l’accusa – che molto spesso incita all’odio senza che sia possibile esercitare su questi mezzi un …

Solitudine e compagnia

Riflessioni in tempi di lockdown: “Odio coloro che mi tolgono la solitudine senza farmi veramente compagnia”. (Friedrich Nietzsche)

Stefano Jesurum