Opinioni a confronto

Storia e memorie

Sussiste, nel dibattito di senso comune, come – anche se con minore frequenza – nell’ambito disciplinare delle scienze storiche e della storiografia, la perenne tentazione, che attraversa ogni riflessione nel merito di quell’oggetto oscuro delle nostre scienze umane che è …

Ticketless
Il generale inverno

La crisi politica di queste settimane, almeno al nord, ha coinciso con una ondata di gelo come non si vedeva da anni. Fontane ghiacciate, souvenirs d’enfance quando ai bambini la sera si faceva mettere una ciotola dì acqua con due …

Periscopio – Giustizia

La possibile messa in stato di accusa di Israele innanzi alla ICC (International Criminal Court) de l’Aia, su richiesta della Procura della Corte Internazionale, è già stata oggetto di molteplici commenti, di vario tenore, su svariati mass media, e anche …

Oltremare – Purim, un anno dopo

Fra dieci giorni sarà Purim. Una delle feste ebraiche non solenni, durante le quali normalmente anche i più osservanti si spostano usando mezzi privati e pubblici, e tutti partecipano a feste, banchetti e celebrazioni varie, oltre alle letture della storia …

Il doppio sogno di Levi

Nel suo funzionamento normale il sogno fa da cuscinetto tra il reale e la realtà ordinata dal principio del piacere e dalla catena delle rappresentazioni. In tal modo permette, per quanto camuffata una messa in scena del mondo interno. Il …

Controvento – Perché dormiamo

Vi siete mai chiesti perché gli esseri umani trascorrono un terzo della loro vita dormendo? Evolutivamente non ha molto senso: se l’istinto primario è quello di sopravvivenza, dormire sembrerebbe un controsenso, in quanto annulla le nostre difese e ci espone …

Lipa e l’indifferenza europea

Riprendo questa lettera da Repubblica del 14.2.2021:
“Tornare a Birkenau leggendo di Lipa
Tatiana Bucci, matricola 76484
La Repubblica del 30 gennaio ha pubblicato un articolo di Monika Bulaj sulla tendopoli di Lipa, in Bosnia. Io, sopravvissuta ad Auschwitz/Birkenau, definirei …

Risarcimenti

“Occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, gamba per gamba. Bruciatura per bruciatura, piaga per piaga, contusione per contusione” (Shemòt 21 vv. 24 e 25)
Il lettore che si accinge a studiare ciò che è scritto nella traduzione …

Il prossimo governo

“Il governo che nascerà nelle prossime ore genera due dinamiche parallele, entrambe impegnative. Da un lato chiede uno sforzo comune, al di là delle diverse visioni ideologiche, per superare con il lavoro una fase di emergenza sanitaria, economica e ambientale. …

Le scuse che non si scusano

È noto che in Italia ai personaggi pubblici possano accadere le cose più bizzarre a loro insaputa, ma negli ultimi giorni abbiamo scoperto che a qualcuno può capitare addirittura di pubblicare un post antisemita a propria insaputa. È stato questo, …