Opinioni a confronto

Il ritorno e la restaurazione

Tra le altre cose, il 2020 sarà ricordato come l’anno in cui gli studenti e gli insegnanti hanno imparato a rimpiangere la scuola. E, come spesso accade con la nostalgia, con il passare dei mesi abbiamo finito per rimpiangerla in …

Radio fuori luogo

A “Password” su Radio RTL 102.5 si parla del nuovo Regolamento Eba sui requisiti di capitale, e quindi di conti in rosso e “cattivi pagatori”. Mauro Coruzzi, in arte Platinette, spiega ai microfoni cosa ciò significhi: “non riceverai più prestiti, …

Bilancio di fine anno

La conclusione dell’anno solare induce a fare un bilancio, derivante da un punto di vista personale, senza alcuna pretesa che esso sia condiviso da altri. Tre mi sembrano gli eventi che meritano di essere messi in evidenza: la pandemia, naturalmente; …

Setirot
Ricostruire fraternità

Venerdì 1° gennaio (a proposito: molti auguri a tutte e tutti di – come diciamo noi sorridendo – buon anno commerciale), da Bologna partirà l’ormai consueta Marcia della Pace. Questa volta il tema è “Ricostruire fraternità”: una marcia ovviamente virtuale, …

Spuntino – Linea diretta

La parashà di VaYichì inizia senza interruzioni nel testo rispetto a quella precedente. Non c’è uno spazio bianco pari a (almeno) nove lettere sulla stessa riga e non comincia neanche su una linea nuova, come invece accade normalmente per altri …

Controvento
Dietro ai vaccini

In questi giorni in cui ovunque si parla del vaccino della Pfizer – che in tutto il mondo comincia a essere inoculato aprendo finalmente una speranza di vincere la guerra contro il Covid-19 – non molti sanno che Alex Bourla, …

Discutere con Dio

Rileggo il libro di Natalie Zemon Davis, Donne ai margini, dove una delle tre donne raccontate dalla storica americana, forse la maggiore storica vivente, è Glikl Hameln, la donna ebrea tedesca vissuta nella seconda metà del Seicento fra Amburgo, …

Oltremare – Feste

Finché vivevo in Italia, i giorni sotto il 25 dicembre di solito coincidevano con attività sociali molto intense: campeggi invernali e sciate con decine di altri ebrei, oppure vacanze in montagna (e sciate) con la famiglia. Il periodo festivo lo …

L’illuminismo capovolto

La diffusione, sempre più pervasiva, di interpretazioni complottiste, che riducono la complessità e l’apparente indecifrabilità del reale a un’interpretazione altrimenti diretta, lineare, antropomorfa (i responsabili del disagio che si sta vivendo sono sempre “altri” uomini e donne) e, soprattutto, di …

Quale strada imboccare

Tutti i momenti in cui bruscamente e radicalmente si interrompe il ritmo della quotidianità (crisi sanitarie, carestie, …), sono testimoniati dalla necessità e dall’urgenza di trovare risposte. Posti di fronte al bivio tutto dipende da quale strada si sceglie: farsi …