25 anni senza Rabin
Il 4 novembre era il 25mo anniversario dell’assassinio di Yitzhak Rabin. Così, tanto per ricordarci quanta morte e quanto dolore si può provocare e si continua a causare in nome di Dio. Qualsiasi Dio.
Stefano Jesurum…
Il 4 novembre era il 25mo anniversario dell’assassinio di Yitzhak Rabin. Così, tanto per ricordarci quanta morte e quanto dolore si può provocare e si continua a causare in nome di Dio. Qualsiasi Dio.
Stefano Jesurum…
Nella parashà di Vayerà, Abramo, tre giorni dopo la sua circoncisione, ancora convalescente, nell’ora più calda della giornata, siede sulla soglia della sua tenda e appena scorge tre viandanti corre loro incontro per offrire (letteralmente) poca acqua, un pediluvio e …
Non chiederemo agli islamici di dissociarsi dal terrorismo islamista, come non abbiamo mai accettato che nessuno chiedesse a noi, ebrei, di dissociarci dal male commesso da un qualsiasi ebreo in giro per il mondo. Ma solo la coscienza etica e …
Dopo la decapitazione in strada del professore francese che aveva mostrato in classe delle vignette blasfeme su Maometto (che, personalmente, non condivido affatto, ma ciò che non si condivide non può comportare il taglio della testa) il New York Times …
Da almeno cinque anni la Francia è il principale bersaglio dell’Islam, sul piano terroristico ma anche su quello semplicemente ideologico. Alla fine di questo tormentato 2020 l’acredine e la violenza contro la République e quello che essa rappresenta agli occhi …
Se la proposta che sta ormai circolando di limitare gli spostamenti degli over 70 rispetto a quelli degli altri cittadini diventerà norma del prossimo decreto, credo che si supererà un confine mai superato finora da settant’anni a questa parte e …
Vivere in bilico fra paesi diversi, fino al lontano 2019, significava anche muoversi fisicamente fra quei paesi. E significava sapere che cosa succede in dati periodi dell’anno, quando sono le vacanze locali, che cibi si mangiano, che tradizioni si tramandano. …
L’identità bisogna cercarla nel futuro, senza paura di sfidare l’ignoto.
Léch Leckhà in mezzo tweet.
David Bidussa, storico sociale delle idee…
Persino Borat ha trovato gli Stati Uniti tanto cambiati in pochi anni, o meglio, come dimostra il primo film del 2006, la “profonda” America aveva già in sé quei presupposti per portare alla vittoria di Donald Trump. Ignoranza, fanatismo, manie …
Perché la “start-up nation” non ha infrastrutture di avanguardia? Come mai è lontana dai primi posti mondiali perfino nelle telecomunicazioni o in internet nonostante abbia il più alto numero di brevetti pro-capite al mondo? Spesso chi non conosce o conosce …