Setirot – Il peso delle parole
Andiamo con ordine. Il ministro Roberto Speranza, nel corso di una intervista televisiva di circa mezz’ora, in un frammento di non più di 30 secondi, alla domanda “Ma come si fa a vietare una festa? Chi è che va a …
Andiamo con ordine. Il ministro Roberto Speranza, nel corso di una intervista televisiva di circa mezz’ora, in un frammento di non più di 30 secondi, alla domanda “Ma come si fa a vietare una festa? Chi è che va a …
Siamo abituati a pensare l’apostasia come un abbandono della fede ebraica per altra fede religiosa. Ma la storia degli ebrei nella modernità conosce nuove forme di apostasia, segnatamente l’abbandono del giudaismo religioso a favore di visioni del mondo laiche, imperniate …
Il Corriere della Sera dello scorso 6 ottobre ha pubblicato un articolo di Danilo Taino (“Quei giovani arabi che vogliono fuggire”) che a sua volta riportava i risultati di una ricerca condotta in 17 Paesi del Medio Oriente e del …
Nel primo brano di BeReshit, che descrive la creazione del mondo giorno dopo giorno, ricorre una frase di compiacimento – “e il Signore vide che era buono” – (la prima volta in Gen. 1:4) con riferimento a ciò che D-o …
Segnalo questa settimana un’opera imponente, appena pubblicata: Paolo Momigliano Levi, Passaggi. Ebrei in Valle d’Aosta (Le Château editore). Si potrebbe dire l’opera di un’intera vita, più di 600 pagine, nelle quali si ripercorrono flussi di migrazione, scenari di vacanze estive …
Mentre noi stiamo a discutere se giocare o meno a basket nei campetti e se fare feste in casa, tutte cose notoriamente decisive per la vita umana, esce sul New Yorker un’importantissima inchiesta di Peter Hessler, che ricostruisce epidemia e …
“Antipatico, ma…”. Diverse volte abbiamo visto, negli ultimi mesi, degli articoli iniziare in questo modo, o in modi simili. “Antipatico, ma dice la verità”; “Antipatico, ma fa le cose”; “Antipatico, ma coerente”; “Antipatico, ma gli altri sono pericolosi”. Ecc. ecc. …
Il presidente di Gariwo, Gabriele Nissim, ha ripreso un appello lanciato da docenti e intellettuali israeliani che hanno chiesto al loro governo di sospendere la vendita di armi all’Azerbaigian e di condannare la politica di aggressione nei confronti del Nagorgo …
In queste settimane si parla molto in Israele del volume e della presunta pericolosità (come veicolo di contagio) delle manifestazioni di piazza a Gerusalemme e in altre città, che sono iniziate intorno al primo lockdown in primavera. Ad un certo …
Recentemente ho sostenuto la tesi – a mio giudizio ovvia – secondo cui la cultura produce benessere. Ho portato ad esempio la lezione che abbiamo imparato nelle lunghe settimane di lockdown, durante le quali è apparsa evidente la “fame” di …