27 gennaio

27 gennaio

gadi luzzatto vogheraPrende avvio un mese colmo di impegni legati al giorno della memoria, fissato per legge al 27 gennaio e in vigore da vent’anni. Incontri pubblici, mostre, documenti filmati, testimonianze, dibattiti. Sorge una domanda, ripetuta qua e là in forma più …

hazak…

Quando gli ebrei sono invitati a leggere o a benedire la lettura di un brano della Torah, alla fine della lettura stessa sono salutati dal pubblico presente con l’espressione: “Hazak!” Generalmente si accompagna questa espressione con “Hazak veEmatz, sii forte …

…Shoah

Una delle critiche spesso sollevate nei confronti del discorso comunitario corrente è l’eccesso di memoria della Shoah. È una critica sollevata dall’esterno da ambienti e da persone che non hanno imparato nulla e che anzi vorrebbero dimenticare, minimizzare o cancellare …

Qui Bergamo – Un progetto per riscoprire Sciesopoli

sciesopoliUna pagina di storia da riscoprire. Quella di un luogo in cui centinaia e centinaia di bambini sopravvissuti ai campi di sterminio ritrovarono il sorriso e la forza per ricominciare una nuova vita nella futura Israele. Si terrà oggi a …

Qui Milano – La città riafferma la Memoria

milano conservatorio“Non avremmo potuto accogliere più partecipanti di quanti ne abbiamo avuti”. Esprime soddisfazione il vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Roberto Jarach per la due giorni di apertura pubblica della struttura nei sotterranei della …

Qui Venezia – Un club senza distinzioni

veneziaPer Paul Harris, fondatore del Rotary, le distinzioni religiose erano una ricchezza e non un problema. Il Rotary era quindi aperto a tutti senza alcuna distinzione religiosa. A partire da questo assunto, Gadi Luzzatto Voghera nel suo libro “Nessuna distinzione …

Qui Mantova – Portare la Memoria nel cuore

mantovaIl presidente della Comunità Emanuele Colorni ha scelto un brano dal libro di Maria Bacchi, “Cercando Luisa”, per raccontare alle tante persone presenti ieri in Sinagoga del 5 aprile 1944, il giorno in cui furono deportate donne e uomini ebrei …

Qui Casale – La luce della Memoria

casaleLa lista è lunga: oltre 60 nomi difficili da pronunciare senza commozione, pensando che Foà, Carmi, Segre, Jaffe non sono solo cognomi, ma persone che hanno lasciato tracce e ricordi nella città in cui vivevano. E’ uno dei momenti più …

Accadde domani – Fratelli d’Italia

Il palpitare della Memoria, il suono struggente dei violini sopravvissuti alla Shoah, l’incontro fra molti grandi esecutori, la musica più alta. Tutto contemporaneamente sembrava convergere verso un vertice inarrivabile, e se c’erano note che in questi tempi di scetticismo e …

I valori della Memoria

Schermata 2014-01-27 alle 11.12.05In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria al Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha pronunciato il seguente discorso:

“Illustre e caro Presidente Napolitano, illustri autorità, cari …