aleftav

…propaganda

Si chiama Khâlid-i Baghdâdî ed è un noto pensatore sufista che scrisse e operò fra la fine del ‘700 e la prima parte dell’800. La tradizione Sufi nel mondo islamico è per analogia quello che in area occidentale passa sotto …

mondo…

Ci sono giorni che queste mie poche righe, questi two cents mi costano più fatica del solito perché chiudono, di fatto, le mie esperienze e le mie emozioni raccolte durante tutta la settimana. E talvolta le esperienze di una settimana …

…Informazione

L’incipiente crisi di governo in Israele verte su uno dei valori fondamentali di una democrazia: la libertà di stampa. Israele come molti altri paesi ha un’Autorità pubblica per le trasmissioni televisive e radiofoniche (la Reshut Hashidur – in inglese IBA). …

santità…

La presentazione del rendiconto sui materiali impiegati per la costruzione del Mishkàn è introdotta dalla frase: “Élle fequdè ha-mishkàn, mishkàn ha-‘edùth”, “Questi sono i conteggi del Mishkàn, il Mishkàn della testimonianza”. Questa ripetizione e la sua specificazione sono oggetto di …

dialogo…

Convegno di rabbini provenienti da diversi paesi europei. All’ordine del giorno tanti argomenti diversi, dai quali emerge la sfida che il rabbinato contemporaneo cerca di affrontare: svolgere attivamente un ruolo nel quale ci si trova ad affrontare da un lato, …

…salvagente

La normatività del linguaggio la produce spesso l’uso, ossia non esistono norme a priori che non siano modificabili dall’uso che ne facciamo noi, un uso in continua evoluzione, naturalmente. La regola oppone resistenza, è ovvio, ma fino a quando?
Non …

Shabbat…

Lo Shabbat costituisce per noi ebrei il più forte antidoto contro l’idolatria. Lo si evince chiaramente dalla battuta d’arresto con cui la Torah (Shemòt, 31; 13-17) interrompe l’elencazione di tutti gli oggetti necessari al funzionamento del Santuario per ricordarci, ancora …

…riparazioni

È attesa per domani, primo giorno di primavera, la sentenza nel processo intentato per apologia di fascismo al sindaco di Affile in seguito all’erezione, quattro anni fa, di un monumento al Maresciallo Graziani. Ministro delle Forze Armate del governo di …

Egitto…

Successe a rabbì Eliezer, rabbì Jeoshua, rabbì Elazar ben Azaria, rabbì Akivà e rabbì Tarfon, che si erano riuniti per il Seder a Benè-Berak, di continuare a parlare dell’uscita dall’Egitto per tutta la notte; finché vennero i loro discepoli e …

energia…

Si impara da chiunque. Sempre. Anche dagli ebrei appena liberati dalla schiavitù, che hanno appena assistito alla rivelazione sul Sinai e che presi dal panico per il ritardo di Moshe costruiscono il vitello d’oro. Si impara da loro e dal …