aleftav

umiltà…

Banale e granitico resta immutabile l’insegnamento di umiltà di Dio che al momento della creazione dell’uomo si consulta con gli angeli, così come interpreta Rashi il versetto: “Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza”.
L’Onnipotente si consulta …

…italkim

All’assemblea generale della Hevràt Yehudé Italia (HYI), che si è tenuta ieri sera a Gerusalemme, sono emersi e si sono confrontati due diversi modelli del vivere in Israele: l’uno, come un gruppo di origine con una propria personalità, lingua e …

Shabbat…

Nel racconto della Creazione, la Torah dice che Ha-Kadòsh Barùkh Hu ha “benedetto” e “santificato” lo Shabbat. Il Midràsh riporta l’opinione secondo la quale la benedizione speciale dello Shabbat consiste nel fatto che la luminosità del volto di chi vive …

accoglienza…

L’altro giorno, nella ricorrenza di Sheminì Atzeret – 8° Giorno di lieta festa solenne immediatamente successivo alle festa di Sukkot, abbiamo concluso il periodo estivo nel quale, nella prima benedizione della preghiera Amidah, si ricorda l’opera del Signore “che fa …

…Messico

Nella vicenda tragica e grottesca del voto all’Unesco, è ancora più tragico e grottesco quanto è avvenuto nella delegazione del Messico. Il Messico, rammentiamo, è il paese che nel novembre 1975 aveva ospitato la Conferenza mondiale per l’Anno Internazionale della …

Qohéleth…

È uso comune, in questi giorni, di leggere il libro di Qohéleth. I Maestri ci raccontano che c’era chi si opponeva a che questo libro entrasse a far parte del canone biblico, perché vi sono alcune affermazioni che sembrano in …

Yerushalaim…

Chag ha-Sukkot – Festa delle Capanne – che celebriamo in questi giorni è una delle tre feste, insieme a Pesach e Shavuoth (Pasqua e Pentecoste) – ricordate nella Torah come tempo di pellegrinaggio per il popolo d’Israele nel luogo prescelto …

…calcoli

Sulle assurdità culturali del voto Unesco che recide il legame fra il Monte del Tempio e l’identità ebraica ha già ampiamente detto Pierpaolo Punturello su queste stesse pagine. Non credo, però, che sia il caso di prendersela con l’Unesco perché, …

Sukkot…

Sukkot: il paradosso di un esilio ciclico da casa propria. Per non abituarsi troppo alla stanzialità.

Benedetto Carucci Viterbi, rabbino

(16 ottobre 2016) …

…Unesco

Breve storia dell’Unesco. Nasce (1948) per affermare il valore universale dei diritti umani. Nel 1952 Claude Lévi-Strauss in nome di Unesco denuncia la gratuità, ma anche la straordinaria forza di seduzione, dei pregiudizi e luoghi comuni che alimentano ogni idea …