aleftav

N-Unesco…

Mentre il popolo ebraico si appresta a vivere il passaggio dall’intimità spirituale dello Yom Kippur alla gioia pubblica della festa di Sukkot l’Unesco ci fa sapere che non esiste nessuna connessione storica tra il monte del Tempio ed il Kotel …

…salvataggi

Ai margini del dibattito sulle espressioni usate nel 1946 dal Cardinale di Torino Monsignor Maurilio Fossati nei confronti dei profughi ebrei sopravvissuti alla Shoah, vorrei aggiungere un’osservazione che aiuta a chiarire la personalità e l’opera dell’illustre porporato. Dopo l’8 settembre …

Kippur…

È noto che il digiuno del Kippùr, assieme alla cena del Seder di Pesakh, restano le tradizioni più sentite presso il popolo ebraico. Il paradosso è che anche quella grande percentuale di ebrei che si dichiarano “laici” vivono un particolare …

vita…

“Non posso più entrare ed uscire” (Deuteronomio 31,2) dice Mosè l’ultimo giorno della sua vita. Non può più entrare e uscire – spiega Rashi – nelle parole della Torah: le fonti della sua sapienza si sono chiuse. Senza Torah non …

…identità

Registro una crescente voglia di escludere, di considerare al di fuori del proprio gruppo religioso, etnico, sociale o politico chi non si allinea a un’identità consolidata. Un’identità tuttavia spesso falsata, precostituita e imposta, che magari tradisce una storia e una …

Kippur…

Yom Kippur è un viaggio. Un viaggio attraverso acque che scorrono verso Casa, che purificano portandoci a casa, che ci traghettano per una rotta conosciuta eppure sempre nuova e sempre meravigliosa. Scrive il poeta Yehud Amichai: “…Risuona il suono dello …

presenza…

Ha-Kadòsh Barùkh Hu ammonisce che se il popolo ebraico si allontanerà dalla Torà Egli nasconderà il Suo volto, ossia non terrà più un occhio di riguardo su Israel: “We-Anokhì hastèr astìr panày”.
Dalla ripetizione del verbo, il Bà’al Shem Tov …

…numeri

Nel mio primo post apparso su questa pagina il 2.10.2008 scrivevo: “Alla vigilia dell’anno ebraico 5769, Israele contava 7,3 milioni di abitanti – meno di Svezia, Austria, Svizzera, Bulgaria, Serbia, più di Danimarca, Slovacchia, Finlandia, Norvegia, Irlanda, Croazia. Un paese …

sacralità…

Essere ebreo vuol dire leggere. Imparare, studiare, impegnare la mente nella ricerca di Dio e della verità, è il più sacro degli atti.

…demografia

Il Dossier Statistico Immigrazione 2012 riporta in sintesi un dato su cui chi si occupa di ebrei in Italia e presenza demografica dovrebbe riflettere. Risulta infatti che circa lo 0,1% degli immigrati si definisca di religione ebraica: su più di …