antisemitismo

Demenza digitale – Conati antisemiti
Al prof esimio non piace Israele

demenza digitale Testa coronata della cultura e del mondo accademico italiano, titolare delle cattedre di Storia del pensiero politico contemporaneo e di Teorie e storia della democrazia all’Università di Torino oltre che ideatore del FestivalStoria, autore per la casa editrice Einaudi, firma

…pregiudizio

Spesso ci si indigna dei commenti che compaiono sui social network, colpevoli di dare spazio a poveri frustrati, che mai avrebbero avuto voce in assenza di Facebook, Twitter e quant’altro. Ma, scorrendo il web in questi giorni di nuovi scontri …

Periscopio – 50 sfumature

lucreziL’esigenza di non confondere ogni critica alla politica d’Israele col semplice antisionismo/antisemitismo e di distinguere tra le diverse motivazioni e i diversi obiettivi che sarebbero perseguiti dai vari censori del governo israeliano, con le loro complicate “cinquanta sfumature” di inimicizia …

Qui Washington – Giovani leader a confronto

FullSizeRender(2) “Darei la mia vita per fermare la negazione della dignità umana dell’entità divina presente in ogni essere umano”. Il rav David Rosen, direttore del dipartimento dedicato al dialogo interreligioso dell’American Jewish Committee, interpreta così il significato del ‘coraggio morale’, il …

Parigi e i nuovi venti di odio

Al via domani, presso la Biblioteca del Senato in piazza della Minerva, un seminario di studi sui pericoli della nuova ondata di antisemitismo in Europa. Primo caso preso in esame la Francia, il paese dove negli ultimi anni – nel …

Libri – La solitudine di Israele

libro meottiEsce oggi nelle librerie italiane “Muoia Israele-La brave gente che odia gli ebrei”, il nuovo libro inchiesta del giornalista del Foglio Giulio Meotti. Pubblicato da Rubbettino, con prefazione del filosofo e accademico britannico Roger Scruton, il libro indaga sul crescente pregiudizio anti-israeliano della società occidentale e sull'isolamento che vive oggi lo Stato ebraico nell'opinione pubblica. Diciotto brevi capitoli che affrontano il tema sotto diverse prospettive: dal “tradimento” degli intellettuali alla vergogna dei boicottaggi universitari, dalla fascinazione per i complottismi alle responsabilità di una certa cattiva informazione.

Ventiquattro giorni dentro l’inferno

ruth halimi“Dentro di me c’è la morte, notti di incubi, il pensiero di quello che si poteva fare e non è stato fatto. La domanda insolubile: perché proprio a lui? Ma davanti ci sono i bambini degli altri miei figli, loro …

Raffigurazioni mutevoli

vercelliLa vicenda della Shoah costituisce un oggetto di studio e riflessione fortemente problematico, nel momento in cui di essa se ne intendano resocontare modalità ma, soprattutto, natura e ragioni. Non c’è nessuna autoevidenza, contrariamente a quanto certuni si ostinano a …