commento rassegna

Voci a confronto

“Israele si libera dalla schiavitù del gas d’Egitto” è il titolo, quanto mai azzeccato alla fine di Pesach, con cui su Il Giornale Fiamma Nierenstein racconta che da qualche giorno dalla riserva marina di Tamar fluiscono enormi quantità di gas …

Voci a confronto

Spazio sui giornali di oggi ai cori antisemiti innalzati ieri all’Olimpico da un gruppo di ultras laziali. La richiesta di seri e immediati provvedimenti è arrivata da Vittorio Pavoncello, consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e presidente del Maccabi Italia. …

Voci a confronto

Pene che variano dai 4 anni e 10 mesi ai 4 anni e un mese di reclusione. È la richiesta avanzata dal pm Luca Tescaroli nei confronti dei quattro imputati del processo Stormfront. Nella sua requisitoria, come riporta Marco Pasqua …

Voci a confronto

Si snoda tra Parigi e Tripoli l’intervento dedicato all’antisemismo del filosofo francese Bernand Henri Levy. Una riflessione, pubblicata dal Corriere della sera, che si basa su alcune recenti esperienze pregiudiziali vissute in prima persona. Durissimo l’editoriale del Wall Strett

Voci a confronto

Insieme animano, ogni domenica su Radio Rai Uno, il programma Dio e le donne. Un format che hanno riproposto anche sull’ultimo numero di Pagine Ebraiche in distribuzione in uno speciale confronto a due voci avvenuto a margine delle fumata bianca. …

Voci a confronto

Attenzione dei media ancora fortemente proiettata sulla messa inaugurale del ministero petrino di papa Francesco. La stampa cattolica in testa, Osservatore Romano e Avvenire, mette in rilievo la presenza a piazza San Pietro delle massime rappresentanze ebraiche italiane e …

Voci a confronto

L’attenzione dei media è oggi puntata su quello che molti quotidiani chiamano “il giorno di papa Francesco”. Sul Corriere della Sera Gian Guido Vecchi intervista rav Riccardo Di Segni, presente alla cerimonia di inaugurazione del pontificato insieme al presidente UCEI …

Voci a confronto

Sarà corposa la rappresentanza ebraica domani mattina in San Pietro per la cerimonia di inizio del ministero petrino di papa Francesco. Presenti tra gli altri, come ricorda il Corriere, il presidente UCEI Renzo Gattegna, il rabbino capo di Roma …

Voci a confronto

“Siamo certi che ebrei e cattolici, collaborando nell’impegno per il bene dell’umanità, anche attraverso le proprie specificità, potranno dimostrare che la costruzione di un futuro di vera amicizia tra i popoli e gli individui è realmente possibile”. L’auspicio del presidente …

Voci a confronto

Ancora grandissimo spazio all’elezione del Pontefice sulle pagine dei giornali di oggi. L’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede, riporta le parole del presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna e il suo messaggio di augurio. Nell’ambito dell’articolo, dedicato alle …