“Per chi ora ha più tempo, un ritorno alla lingua può fare solo bene. E può essere il momento per giusto imparare l’ebraico o tornare a leggere la Torah. Ci sono molti strumenti online che permettono di farlo come blueletterbible…
Tempo fa, da queste pagine elettroniche, Paolo Sciunnach ha (ri)sollevato la questione della laicità chiedendosi se possa esistere un’identità ebraica laica e se si possa definire l’appartenenza al popolo ebraico a prescindere dall’halakhà. Ovviamente non ho titolo né competenze per …
Nel 1918 nell’introduzione al suo Dizionario della lingua ebraica Eliezer Ben-Yehuda scriveva: “Tanto più gli ebrei non possono essere una nazione viva se non rientrando nella patria dei loro avi, così non possono essere un popolo vivo, se non rientrando …
Chi l’ha detto che per fare il preside di una scuola – anzi, di tre – bisogna aver insegnato per tutta la vita? Arrivato a Torino in punta di piedi, Marco Camerini sembra sfidare una delle regole auree della governance …
Ci presentiamo tutti profumati e incravattati, ci hanno invitati a cena nel centro comunitario della comunità ebraica di Londra e non vogliamo farci trovare impreparati. Con la delegazione del World Jewish Congress procediamo in pullman fino a Finchley road, una …
Il colosso dell’intrattenimento streaming scommette sull’ebraico. Netflix, che aveva esordito in Israele un anno e mezzo fa, offre ora una programmazione in larga parte (75 per cento) doppiata o sottotitolata e pagabile in shekel. E, soprattutto, arricchisce il suo carnet …
Domenica mattina, Salone del Libro. Chi è in coda per entrare digerisce abbastanza bene la novità dei controlli di sicurezza (purtroppo diventa ogni giorno più difficile metterne in discussione la necessità); unica nota stonata l’attivista BDS che cerca di convincere …
La sua battaglia è da sempre quella per la lingua: per l’ebraico ma anche per l’arabo, il francese, l’yiddish, il russo. Ogni lingua ha la sua dignità da preservare, anche se, spiega Zvia Walden Peres con il sorriso che la …
“Che il parlare di Yafet”, cioè la lingua greca, “dimori nelle tende di Sem”, cioè nell’ebraico. Come un auspicio alla traduzione in greco dei testi sacri ebraici, il Talmud Babilonese (trattato Meghillà 8b-9b) reinterpreta – traduce? – la benedizione, “il …
Sacra e profana, povera e ricca, antica e moderna. In occasione della Giornata mondiale della Lingua ebraica, un momento di incontro per scoprire sfumature e identità di un idioma,che intreccia dentro di sé la millenaria storia del popolo ebraico e …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più