faraone

presente…

L’indurimento del cuore del Faraone ha due scopi dichiarati: “Lemà’an shithì othothày élle ve-qirbò” (per porre questi Miei segni dentro di lui, per impressionarlo), e “Ulmà’an tesappèr be-oznè vinkhà u-ven binkhà …. wyda’tèm ki Anì HaShèm” (perché tu racconti a tuo figlio ed al figlio di tuo figlio … e sappiate che Io sono il… leggi 

ambiguità…

È un po’ inquietante leggere nella Torà che il popolo ebraico esce dall’Egitto grazie al permesso del Faraone: “…e fu che quando il Faraone mandò via il popolo…” (Shemòt, 13; 17). Nonostante il Faraone sia costretto dall’Eterno a lasciar andare il popolo ebraico, il testo sembra attribuire a lui l’ultima parola. Come se fin dall’inizio… leggi 

sostegno…

Dinanzi alla virulenza di una persecuzione che porta una madre ad affidare il suo neonato alle acque del Nilo, la figlia del Faraone raccoglie il cesto e intuisce che si tratta di un bambino ebreo. Per allattarlo sceglie una balia ebrea che, casualmente, è la vera madre, ma è lei stessa – figlia del Faraone… leggi 

arbitrio…

Uno dei principali quesiti che ci pone la storia della liberazione dall’Egitto è sintetizzato dal versetto in cui D.o annuncia: “E Io indurirò il cuore del Faraone e moltiplicherò i Miei segni e i Miei prodigi in terra d’Egitto”. Se, come sempre affermiamo, il libero arbitrio è ciò che distingue l’uomo dalle altre creature, perché… leggi 

conseguenze…

C’è da domandarsi perché Hashem abbia iniziato le dieci piaghe proprio con quella del sangue nel Nilo e non con un’altra. La Torah ci vuole insegnare che Hashem utilizza il principio di middà keneghèd middà – Hashem agisce e reagisce in rapporto all’azione dell’uomo. Fintanto che gli ebrei erano oppressi e maltrattati il Santo Benedetto… leggi 

consapevolezza…

“… e salì un nuovo re, che non aveva conosciuto Yosèf …” (Shemòt 1, 8). Più avanti nella Parashah quando Moshè ed Aharòn vanno dal Faraone è scritto: “Il Faraone disse: chi è l’Eterno perché io debba ascoltare… io non lo conosco…” (Shemòt 5, 2). Da questi due versi si comprende quanto sia sceso il… leggi 

collettività…

“Il faraone disse a Moshe ed Aharon: Andate pure a prestare culto all’Eterno vostro D-o, ma chi sono quelli che andranno? Rispose Moshé: Andremo con i nostri fanciulli e i nostri anziani…Il faraone replicò: …No, andate solo voi uomini e servite l’Eterno”. (Esodo 10:8-11) Il dialogo tra Moshè e il faraone rivela una differenza essenziale… leggi 

discendenze…

Dall’affascinante storia di Yoseph emerge che l’affermazione di un ebreo come leader nella società civile richiede spesso un alto prezzo da pagare e un’inevitabile accettazione di alcuni compromessi. Yoseph, come Ester e Daniel, altri due leader ebrei nella diaspora speculari alla sua storia, dovrà cambiare il suo nome, il suo modo di vestire e dovrà… leggi