Prende il via “pagine di letteratura”, la nuova rubrica interamente audio curata dalla redazione di Pagine Ebraiche e dedicata a raccontare libri che hanno lasciato il segno nella nostra cultura. Ogni puntata un libro e un autore da scoprire …
Da Guido Artom ad Aldo Zargani: un itinerario nella letteratura ebraica piemontese in tre intense giornate di studio che hanno avuto in Cuneo, e in particolare nella biblioteca e nel centro studi che portano il nome di Davide Cavaglion, il …
Inquietudine e risate, brutti sogni e ricordi familiari. È stata ricca di emozioni, oltre che di approfondimenti e spunti di riflessione, la presentazione di Il Golem tenutasi alla Casa della Memoria e della Storia di Roma. Il volume, curato per …
Il riconoscimento internazionale di Agnon, premio Nobel per la letteratura nel 1966, e la sua percezione come scrittore classico, nutrito dalle fonti rabbiniche, non deve nascondere il carattere profondamente sovversivo della sua scrittura romanzesca. Al di là dell’immagine dell’ebreo tradizionalista …
Tra cinema e letteratura, storia e teatro, nella carriera del critico Guido Fink non sono certo mancati i ponti. Lo sottolinea il figlio Enrico, assessore alla Cultura della Comunità ebraica di Firenze, nel raccontare quello di cui si tratterà questa …
È mancata negli scorsi giorni Eleonora Vincenti, già docente di filologia italiana alle università di Firenze e Torino, figlia di uno dei nostri più grandi germanisti. È mancata a Torino, nella sua bella casa in collina, in mezzo ai suoi …
Torna l’appuntamento con la Festa del Libro Ebraico in Italia, giunta quest’anno alla sesta edizione. In programma a Ferrara dal 25 al 28 aprile, la festa – organizzata dalla Fondazione Meis con il supporto degli enti locali e dell’Unione delle …
Il giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche e il giornale per bambini DafDaf protagonisti alla Bologna Children’s Book Fair, la più importante fiera internazionale del settore che si apre in queste ore, con eventi e iniziative attorno ai temi della letteratura …
Paragona la propria arte all’ingegneria genetica, David Grossman,ad un pubblico silenzioso e attento che riempie il Teatro Verdi di Pordenone e lo ascolta dialogare con Gian Mario Villalta, il direttore artistico nell’intervista che apre Pordenonelegge, festival della letteratura sempre più …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più