Lo scenario offerto dal rapporto Ocse-Pisa sugli studenti italiani è come è stato dibattuto da più parti ovviamente desolante. Secondo l’indagine triennale l’Italia all’interno dei paesi Ocse si piazzerebbe tra il 23° e il 29° posto, ed in media gli …
Meglio una scuola piena di libri che piena di computer per fornire agli alunni buone competenze in lettura. La diatriba tra nostalgici del libro di carta e fautori delle tecnologie segna un punto a favore dei primi. Il dato emerge …
Il panda, in copertina, non guarda diritto negli occhi il lettore. Il suo sguardo lo supera, con dolcezza, forse con un poco di tristezza, e un sorriso appena accennato incuriosisce e sorprende. Non ci sono solo il bianco e il …
È Gian Mario Villalta, direttore del festival noto come “La festa del libro con gli autori”, a spiegare con orgoglio il valore e l’importanza – studiata e riconosciuta – della ricaduta economica della sua creatura: “Il nostro territorio una volta …
Decine di migliaia di biglietti staccati, circa altrettante presenze agli incontri ad accesso libero, per più di centoventi mila presenze, che si sommano a tutti coloro che anche quest’anno hanno permesso al Festivaletteratura di essere una grande festa, non solo …
In distribuzione in questi giorni, il numero di agosto di DafDaf propone ai suoi giovani lettori pagine particolarmente giocose e colorate. Nel numero 82 del giornale ebraico dei bambini- come abbiamo raccontato qualche giorno fa presentandolo– ritorna la rubrica …
In distribuzione in questi giorni, il numero di agosto di DafDaf propone ai suoi giovani lettori pagine particolarmente giocose e colorate. Come abbiamo raccontato qualche giorno fa presentandolo, nel numero 82 del giornale ebraico dei bambini compare uno speciale dedicato …
“Lo confesso, questa notte non ho chiuso occhio”. È con queste parole che Massimo Bray questa mattina, prima dell’apertura della trentesima Edizione del Salone del Libro di Torino, raccontava l’emozione di un’apertura che è soprattutto in cui saranno messi alla …
È stata inaugurata presso la scuola ebraica di Torino la nuova biblioteca, dedicata agli allievi della scuola secondaria di primo grado Emanuele Artom e intitolata a Susy Zambruno, ex allieva della scuola precocemente scomparsa. Alla presenza dei suoi familiari e …
“La cultura è il collante che in questi anni difficili ci ha permesso di rimanere comunità. Torino è il biglietto da visita dell’editoria italiana nel mondo”. Queste le parole scelte dall’ex ministro per i Beni culturali, Massimo Bray, nuovo presidente …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più