…Oz
“Quand’ero piccolo, da grande volevo diventare un libro. Non uno scrittore, un libro: perché le persone le si può uccidere come formiche”. E invece un libro no; di un libro – prosegue Amos Oz nel suo capolavoro Una storia di …
“Quand’ero piccolo, da grande volevo diventare un libro. Non uno scrittore, un libro: perché le persone le si può uccidere come formiche”. E invece un libro no; di un libro – prosegue Amos Oz nel suo capolavoro Una storia di …
La “Torre dei Libri” nella Bebelplatz a Berlino ricorda i 25.000 libri bruciati in piazza dai nazisti il 10 maggio 1933. Credete possibile che nel nostro paese si possa mai erigere un monumento come questo, se non per i libri …
Realizzata il primo giorno della Bologna Children’s Book Fair, la fiera internazionale del libro di Bologna che ha chiuso lo scorso giovedì la sua cinquantacinquesima edizione, l’ultima puntata de Il Sabbatico ha avuto un’ospite d’eccezione. La trasmissione di Rainews, …
La scrittrice israeliana Zeruya Shalev ha vinto la diciassettesima edizione del premio letterario Adei-Wizo con il romanzo Dolore tradotto in italiano da Elena Loewenthal (Feltrinelli). È la storia di una donna che in seguito a una lesione subita in un …
Molte volte, nella mia vita, ho avuto la sensazione di imparare, riguardo a qualche argomento, molto più dalla lettura di testi di narrativa e di fantasia (o anche, talvolta, attraverso la contemplazione di opere di arte figurativa, l’ascolto di musica …
Entra nel vivo in queste ore la diciottesima edizione di Pordenonelegge, “la festa del libro con gli autori” che fino a domenica vede intervenire, in una quarantina di spazi del centro storico cira cinquecento autori, per più di trecento incontri. …
Il Consiglio Generale dell’Associazione Italiana Editori ha indicato nel giornalista ed ex parlamentare Ricardo Franco Levi la figura candidata a guidare l’ente nel prossimo biennio.
Ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria e autore di un disegno di …
Fra poche ora sarà il momento dei numeri. Alla conferenza stampa conclusiva, non appena chiusi i battenti della sua ultima giornata, per il trentesimo Salone internazionale del libro sarà il momento di un primo bilancio. Ma i numeri, tutti lo …
“Il popolo dei libri. Un viaggio attraverso i testi della tradizione ebraica”.
Si aprirà il prossimo mercoledì alle 18, presso il Centro Bibliografico UCEI, un nuovo ciclo di incontri con l’obiettivo di introdurre ai testi fondamentali della tradizione ebraica e …
È stata inaugurata presso la scuola ebraica di Torino la nuova biblioteca, dedicata agli allievi della scuola secondaria di primo grado Emanuele Artom e intitolata a Susy Zambruno, ex allieva della scuola precocemente scomparsa. Alla presenza dei suoi familiari e …