memoria

Firenze – Nel nome di Enrica

Non c’era più un posto libero a Firenze nella grande sala del Cinema teatro della Compagnia nella centrale via Cavour, gestito dalla Regione, dove nel Giorno della Memoria è stato proiettato il film “Una donna poco più di un nome”, …

Trieste – Memoria, carburante comune

Solenne cerimonia per il Giorno della Memoria alla Risiera di San Sabba. Presenti le autorità civili, militari e religiose, a partire dai vertici della Comunità ebraica di Trieste. “Tra queste mura il buio ha oscurato la luce della ragione. Tra …

Torino corre la Run for Mem
Lo sport per non dimenticare

Quasi duemila persone tra iscritti ufficiali e non si sono ritrovati in Piazza Madama Cristina, nel cuore del quartiere di San Salvario, a due isolati dalla sinagoga e dai luoghi della Comunità ebraica per partecipare alla terza edizione della Run …

Roma – Memoria, il racconto dei nipoti

Ottava edizione di “Memorie di Famiglia – I giovani tramandano le storie dei nonni”, l’iniziativa di lettura da parte di adolescenti di testimonianze scritte da loro familiari che hanno vissuto gli anni delle persecuzioni razziali e della guerra organizzata a …

Ricordarsi di ricordare

torino vercelliOgni cosa ha un suo perché, benché a volte sia difficile formularlo. Quindi, anche il Giorno della Memoria ha le sue ragioni d’essere, malgrado la stanchezza o il rischio di un qualche ritualismo che certuni, a volte non a torto, …

Siena – “Memoria non sia strumentalizzata”

Il Giorno della Memoria e quello del Ricordo delle vittime delle foibe celebrati nello stesso giorno. Accade a Siena, dove l’iniziativa della locale amministrazione sta suscitando più di una reazione. In una lettera al sindaco Luigi De Mossi la Presidente …

Verona – Memoria, le foto raccontano

Il 25 aprile del 2015, in occasione del settantesimo anniversario della Liberazione, l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea aveva realizzato un mappa della città con l’indicazione dei principali luoghi legati alla guerra ed alla resistenza della …

Firenze – Andra e Tati,
l’abbraccio dei ragazzi

Le sorelle Andra e Tatiana Bucci a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, per raccontare la loro esperienza con i Viaggi della Memoria organizzati dalla Regione Toscana (a introdurle Ugo Caffaz, storico animatore di queste iniziative, con la partecipazione di …

Usi e abusi della Memoria
Un posto fra le autorità

Oggi si preoccupava di avere “un posto tra le autorità” al convegno “Trasmettere ed insegnare la Shoah è impossibile?” che si è svolto nell’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari. Lunedì scorso, invece, già molte ore dopo la segnalazione apparsa su …

Il Testimone alla Camera
“Europa unita, difendiamola”

“Voglio lanciare un messaggio. L’Europa unita è una grande conquista, una vera bellezza. Non roviniamola”.
Gilberto Salmoni aveva 15 anni quando fu deportato a Buchenwald, dopo l’arresto effettuato dalla Milizia della Repubblica di Salò mentre insieme a tutta la sua …