memoria

Napoli, Memoria in salotto

È approdato anche a Napoli Zikaron Ba Salon, progetto nato alla scopo di sensibilizzare sui temi della Memoria in modo diretto, con incontri poco “formali” nei salotti delle case, che permettono ai ragazzi di conoscere meglio i testimoni.
A curare …

1938, la simulazione nelle classi

porÈ il 2018 ma, per un paio d’ore, è stato un po’ come il 1938. Esperienza didattica inedita e stimolante per i duemila studenti dell’Istituto Gino Luzzatto e del Liceo XXV Aprile di Portogruaro, che hanno potuto sperimentare con mano …

Il corteo di Genova
“Memoria, monito per il presente”

Dalla Galleria Mazzini fino alla sinagoga di via Bertora. Ancora una volta migliaia di cittadini, una pluralità di enti, associazioni e realtà religiose in corteo per ricordare la deportazione degli ebrei genovesi, su iniziativa della Comunità di Sant’Egidio insieme alla …

Memoria, i ragazzi in viaggio

Al via in queste ore il Viaggio della Memoria organizzato dal Comune di Roma in collaborazione con Comunità ebraica e Fondazione Museo della Shoah.
Rivolto alle scolaresche, il viaggio vede la partecipazione di 29 istituti per un totale di 155 …

Lello Di Segni (1926-2018)

Ci ha lasciati Lello Di Segni, ultimo sopravvissuto alla deportazione nei campi di sterminio a fare ritorno tra quanti furono catturati nella retata nazista del 16 ottobre 1943.
Si chiude in queste ore un capitolo di storia, coraggio, testimonianza. Cordoglio …

La Memoria sul grande schermo

La Festa del Cinema di Roma apre nel segno della Memoria, con la proiezione in un Cinema Barberini gremitissimo di “1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani”, film documentario di Pietro Suber con la consulenza di Amedeo Osti …

Due Italie in conflitto

bassanoTra i rari post e interventi da parte dei politici nostrani in merito all’ottantesimo anniversario delle Leggi razziste ho trovato per caso, sulla sua pagina Facebook, quello del presidente della camera Roberto Fico. Il video di un incontro istituzionale alla …

…responsabilità

Nella Budapest dell’Ungheria di Viktor Orban si sta inaugurando un Museo della Shoah. Sembrerebbe una buona notizia, che rafforza il clima di vicinanza fra il Premier ungherese e Netanyahu, anche recentemente ribadito da reciproche visite. C’è un però, già sottolineato …

Salvarsi, libro di Storia dell’anno

IMG-20180914-WA0001“Sono molto contenta. È un riconoscimento importante e non mi era mai successo prima di essere applaudita da una platea di 130 storici e accademici. È stato molto emozionante”. L’applauso tributato alla storica Liliana Picciotto è quello arrivato in occasione …

Attraverso la Memoria

Screen Shot 2018-09-04 at 10.26.00La lunga fila di persone che lentamente si arrampicano davanti a me sul sentiero che conduce al Colle Ciriegia pare, vista a distanza, una teoria di laboriose formiche intente a portare il loro carico alla meta. Insieme ai tanti partecipanti …