memoria

I nodi della Memoria

Stefania Zezza MasterDa più di un decennio il Master internazionale in didattica della Shoah di Roma Tre forma e prepara docenti e professionisti nel campo educativo e della comunicazione a divulgare, spiegare, approfondire un tema che è di enorme complessità. I diplomati …

9 novembre, Firenze ricorda

“Esprimete in maniera forte le vostre opinioni perché è facendo sentire la propria voce al resto del mondo che si può combattere contro le ingiustizie”.
Così l’assessore comunale al Welfare Sara Funaro si è rivolta ai giovani presenti al binario …

Memoria, il viaggio con i giovani

È in svolgimento il Viaggio della Memoria in Polonia per le scuole organizzato da Comune di Roma, Comunità ebraica e Fondazione Museo della Shoah. A guidare 128 studenti di 32 istituti romani nei luoghi dell’orrore i Testimoni della Shoah Sami …

Genova, Memoria per il futuro

Ancora una volta una risposta forte di tutta la città. Migliaia di persone in corteo, per ricordare la deportazione nazifascista degli ebrei genovesi e per lanciare un messaggio rivolto al futuro. Uniti, coesi, consapevoli. Le diverse anime della società in …

Qui Milano – Segnalibro
L’Italia che non rimase indifferente

20171024_181553Come ha reagito l’ebraismo italiano di fronte alla Shoah? Come ha reagito la società circostante? Sono alcuni degli interrogativi alla base del progetto Memoria della Salvezza del Centro di Documentazione Ebraica di Milano – finanziato dalla Viterbi Family Foundation – …

Memoria, in viaggio con i docenti

Al via in queste ore un viaggio di formazione dei docenti sul tema della Memoria, organizzato da Regione Lazio e Fondazione Museo della Shoah di Roma. Rivolto a 120 docenti di scuole secondarie di secondo grado e centri di formazione …

Storie – Ritorno a casa

MarioAvaglianoQual è stata la sorte dei superstiti italiani dei Lager di Auschwitz, Mauthausen, Buchenwald, Ravensbrück e Dachau? Chi aiutò i “salvati” e come vissero il ritorno a casa dopo essere sopravvissuti all’esperienza più drammatica del Novecento? A questi interrogativi cerca …

16 ottobre, Memoria viva

Inizia all’alba, col suono dello shofar nel cuore del Portico d’Ottavia, la commemorazione romana del 16 ottobre 1943. Alle 5.15, negli stessi minuti in cui, in quelle strade oggi tra le più frequentate e amate di Roma, i nazisti effettuarono …

“16 ottobre, non dimentichiamo”.

In prima fila, come sempre. Il volto serio e composto, pronto però a regalare un sorriso a un bambino che si avvicina, vuole conoscerli, scambiare con loro una parola. Gli ultimi Testimoni romani della Shoah, e con loro un romano …

Colpevoli amnesie

Tobia ZeviLa scorsa settimana ho visitato, quasi per caso, il Sacrario dei caduti d’Oltremare di Bari. Confesso che ne ignoravo perfino l’esistenza, insieme alla maggior parte delle analoghe strutture sul territorio nazionale, una dozzina circa. Conoscevo di fama quello di Redipuglia, …