memoria

Il vuoto e il pieno

vercelliSi è ripetutamente detto e scritto che chi non ricorda è destinato a rivivere il passato che ha rimosso, rifiutato o che, più semplicemente, continua a ignorare. L’ignoranza, peraltro, non è un vuoto da colmare ma una specifica strategia di …

…comprensione

Tutti a chiedersi perché noi italiani che siamo figli di migranti non ci ricordiamo dei nostri nonni. Premesso che l’immagine degli idranti contro gli etiopi ha un che di macabro (anche se certo meglio l’acqua del gas) mi sembra che …

Il campo di tensioni

torino vercelliCi sono cose sulle quali è necessario ritornare, non risolvendosi in un’unica soluzione ma costituendo un processo in corso, un percorso in via di realizzandone. Forse si possono rivelare prive di una meta precisa ma hanno senz’altro una serie di …

…Storia

Quando si lavora con la storia, con la documentazione archivistica, con le testimonianze, sottoponendole a rigorosa critica scientifica per proporre infine i risultati della ricerca in forma scritta (con un libro o un articolo) o realizzando conferenze o corsi universitari, …

Roma, una serata per i Testimoni

Una serata intensa, per raccontare i tanti anni di impegno della Regione Lazio per la Memoria, e per ringraziare i Testimoni e tutti coloro che hanno contribuito a un percorso necessario e importante.
Un folto pubblico è accorso al Centro …

Roma, una serata per i Testimoni

Una serata intensa, per raccontare i tanti anni di impegno della Regione Lazio per la Memoria, e per ringraziare i Testimoni e tutti coloro che hanno contribuito a un percorso necessario e importante.
Un folto pubblico è accorso al Centro …

…memoria

“Censored Voices”, il docufilm della regista Mor Louschy costruito intorno alle interviste dello scrittore Amos Oz ai soldati israeliani realizzate pochi giorni dopo la Guerra dei Sei giorni, è un’operazione di memoria e di contro memoria: fa riemergere voci dal …

melamed, storia – Memorie in salotto

memorie tripoli2
“L’obiettivo è far conoscere, in particolare ai più giovani, la storia degli ebrei libici, fatta sì del dramma della fuga, ma anche di sapori e profumi, di ricordi di un luogo dove esistevano decine di sinagoghe, in cui la presenza …

melamed, memorie tripoline – Un bisnonno speciale

tripoli
Dieci racconti sull’esodo forzato degli ebrei di Libia del ’67, dieci ragazzi chiamati a leggerli e interpretarli. Nel cinquantesimo anniversario dall’arrivo a Roma da Tripoli, la sfida lanciata dal Centro Ebraico Il Pitigliani ha raccolto un chiaro successo.
Tra le

melamed, memoria – 1938, espulsi dall’Alfieri

2017-05-24 12.43.48“Rievocando il passato dimenticato di uno dei più illustri licei di Torino”, si legge nella locandina dello spettacolo “Espulsi dall’Alfieri”, andato in scena locali della Comunità ebraica di Torino. Lo spettacolo è stato presentato con notevole successo al Liceo Alfieri …