memoria

Segnalibro – Biografia di una vita in più

Schermata 2017-01-16 alle 09.34.14Biografia di una vita in più. È un sottotitolo che dice molto della vicenda di Fatina Sed, un adolescente ebrea romana sopravvissuta all’inferno di Auschwitz.
Tornata a Roma dal lager, Fatina racconta in un diario il suo dolore, il trauma …

Oltre il nome, storie di Memoria

20170112_213217A Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, il 18 settembre del 1943 entrò in funzione per volontà dei nazisti un campo di concentramento. Fu l’unico campo presente sul territorio piemontese e uno dei quattro presenti sul territorio del Nord …

Malafede

anna segre“Per i Farisei, interpreti e maestri della Legge, la nuova predicazione costituiva una minaccia: se Gesù era veramente l’inviato di Dio, il suo insegnamento sostituiva di fatto l’antica interpretazione della Legge e toglieva loro ogni autorità.” Dunque, l’ebraismo rabbinico, quello …

…destino

In un testo del dopoguerra – “Kol Dodì Dofek” – il grande rabbino ortodosso Joseph Soloveitchik (1903-1993) sviluppava un’importante riflessione sull’etica umana di fronte all’incommensurabilità del male, dopo la Shoah. Il suo ragionamento, mi pare, fa definitivamente giustizia del generico …

Roma – Mario, Noemi e Marco
Tre pietre in ricordo dei Segre

20170111_161421Ottava edizione per Memorie d’inciampo, l’appuntamento con l’artista tedesco Gunter Demnig, in Italia per installare i suoi ormai noti stolpersteine. Organizzata a Roma dall’associazione Arteinmemoria, l’iniziativa, che prevede l’apposizione di ventiquattro “sanpietrini della Memoria”, è stata inaugurata ieri di fronte …

Quaranta scatti per la Memoria

fotoSulle loro spalle portano un’eredità terribile. L’arresto, la deportazione, la lotta quotidiana per la sopravvivenza. Ma più forte del dolore è la loro voglia di testimoniare, di lanciare messaggi profondi alle nuove generazioni.
Una mostra fotografica inaugurata alla Casa della …

Interrogarsi ancora su Auschwitz

p1103390_edit_editHa sicuramente lasciato un segno la presentazione di Non c’è una fine. Trasmettere la memoria di Auschwitz, il libro scritto dal direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau e appena pubblicato in Italiano per i tipi di Bollati Boringhieri. …

…pietre

Fra le pietre d’inciampo che saranno collocate il prossimo 11 gennaio, ce ne sono ben due che riguardano la famiglia Segre. La prima è quella che sarà collocata in via di Porta Pinciana 6, dove il 16 ottobre abitavano Ida …

Shoah, le foto che fanno Memoria

schermata-2017-01-08-alle-13-34-27Sopravvissuti – Ritratti/Memorie/Voci. È il titolo della mostra fotografica organizzata a Roma dall’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti (Aned), che si inaugurerà martedì 10 gennaio alle 17.30 alla Casa della Memoria e della Storia alla presenza tra gli altri …

La musica vive nell’aria

lotoroChi condusse la rivolta dell’ottobre 1943 nel Campo di sterminio di Sobibór, ordinando di squarciare i reticolati e facendo fuggire i deportati oltre il campo minato che circondava il Lager?
Il musicista ebreo ucraino Alexandr Aronovič Pečerskij detto Saša, ufficiale …