memoria

Qui Trieste – Il Laboratorio della Memoria. Minoranze, ferite aperte, diritti

triesteIl pubblico che ha seguito la prima sessione del seminario “La Memoria dei Traumi, il XX secolo” in corso in questi giorni al Laboratorio della Memoria di Trieste, ha potuto apprezzare come la scelta di affrontare il tema in maniere anche anche molto diverse fra loro si sia mostrata portatrice di grande ricchezza. I contesti disciplinari sono stati i più diversi, e gli interventi dei relatori, moderati dallo storico dell'Università di Trieste Giacomo Todeschini hanno concretizzato l’augurio di coloro che hanno voluto la nascita del laboratorio

Qui Trieste – Memoria, Laboratorio a porte aperte

trieste“La memoria materia viva. La memoria patrimonio di tutta la società”, con le parole inaugurali dello storico Giacomo Todeschini (Università di Trieste) il Laboratorio della Memoria entra nel vivo e la collaborazione fortemente voluta fra l’ateneo triestino, l’Università di Lubiana, …

Storie – Il lavoro della Memoria

avaglianoSorte pochi mesi dopo il rimpatrio dai Lager nazisti, le associazioni degli ex deportati politici e razziali diedero la possibilità a tanti di loro di tornare alla vita, anche attraverso la condivisione fisica di quell’esperienza. Offrirono, infatti, gli spazi “sociali” …

Una fabbrica di valori

Siva Settimo TorineseTorna a nuova vita la palazzina gialla in stile liberty della Siva, l’azienda chimica di Settimo Torinese in cui Primo Levi ha lavorato per quasi 30 anni. Abbandonata da molti anni, la Palazzina vuole ricordare il senso dei valori, dell’importanza …

Memoria…

Non c’è alcun dubbio che durante la Seconda guerra mondiale prese forma una terribile e catastrofica pratica di sterminio sistematico perpetrata dalla Germania nazista contro il popolo ebraico, confermata da innumerevoli testimoni diretti sopravvissuti e pienamente documentata più e più …

Setirot – 25 aprile

jesurumAbbiamo quasi un anno per ragionarci, non buttiamolo via. Soprattutto non mettiamola in caciara, non diamo la stura a insulti minacce anatemi – esercizio che, ahimè, ultimamente ci viene piuttosto bene. Per favore, davvero, confrontiamoci pacatamente, ognuno esprima le proprie …

Ebrei, Memoria e Resistenza

Di grande interesse l’intervento di Furio Colombo sul Fatto Quotidiano, che oggi riprende l’articolo del rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni pubblicato su Pagine Ebraiche 24 per riflettere sul rapporto tra l’anniversario della Liberazione e il Giorno della Memoria.

Qui Roma – In viaggio per la Memoria

20140406_072143Centinaia di giovani in viaggio verso la Polonia per il Viaggio della Memoria organizzato dalla Regione Lazio. Oltre 300 gli studenti (in rappresentanza di 94 istituti del territorio) che visiteranno Cracovia, il suo ghetto e l’antico quartiere ebraico di Kazimierz, …

La Cultura di fronte agli orrori

salmonEric Kandel è un celeberrimo neuroscienziato e psicoanalista ebreo americano che ha avuto il Nobel per la Medicina nel 2000 per le sue ricerche sulle basi fisiologiche della memoria. Nella sua densa autobiografia scientifica (“Alla ricerca della memoria”), ricorda la …

Fosse Ardeatine, Roma non dimentica

ard thumbLa commozione di tutta Roma e di tutta Italia nel settantesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. La cerimonia, svoltasi alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e delle più alte cariche dello Stato, si è aperta con la deposizione …