memoria

Qui Firenze – La luce dei Giusti

comm 1C’è chi si è rifugiato in campagna, chi ha preferito restare in città, chi ancora ha avuto salva la vita grazie al coraggio di un Giusto. Otto testimoni diretti della persecuzione antiebraica in Toscana, una domanda con tante possibili risposte: …

“Grazie a Gino sono arrivato a Haifa”

famiglia goldenberg“Dopo le persecuzioni, dopo la Shoah, ho voluto cambiare vita. E ho creduto nel sogno Israele”. Lo racconta a Pagine Ebraiche Giorgio Goldenberg, l’ebreo fiumano la cui testimonianza si è rivelata decisiva per attribuire a Gino Bartali il titolo di …

Strumentale a cosa?

anna segrePersonalmente ho trovato la replica del nostro ex presidente del Consiglio ancora più inquietante della sua stessa sparata. Ormai sappiamo che da lui ci si può aspettare di tutto e certi paragoni assurdi se arrivano da quella direzione possono offendere, …

1943-2013, Genova non dimentica

genova ebraica memoriaOltre 2mila persone per le strade del centro storico. Un sentimento di fratellanza e condivisione diffuso in tutta la cittadinanza a caratterizzare le iniziative organizzate nel 70esimo anniversario della deportazione degli ebrei dal capoluogo ligure.
Dalla sinagoga al teatro Carlo …

I destini lontani di una famiglia europea

nel casoSi presenta domani alle 18, al Centro Bibliografico UCEI, il volume “Nel caso non ci rivedessimo” (ed. Archinto) di Giorgio Sacerdoti. Una commovente testimonianza dal vortice nero della Shoah, ricca di addentellati familiari, che riaffiora grazie all’impegno dell’autore, avvocato, docente …

Memoria – Ricordare i nomi del 16 ottobre

picciottoIl 23 ottobre 2013 si è svolta la cerimonia di consegna da parte del Centro di documentazione ebraica contemporanea dei nomi dei 1021 deportati con il treno partito dalla Stazione Tiburtina di Roma il 18 ottobre 1943 e giunto sulla …

Memoria – Un canto per 613 mitzvot

Lotoro, Barletta 15.10.2013È noto che il Terzo Reich, nella sua propaganda antisemita di discriminazione e persecuzione della popolazione ebraica d’Europa, abbia utilizzato numeri, date e simboli pertinenti l’ebraismo per denigrarne cultura, storia, tradizione.
La Kristallnacht, la famigerata Notte dei Cristalli durante la …

…testimonianze

Nel bel libro di Frida Bertolini “Contrabbandieri di verità” (Clueb 2010) si discute con dovizia di informazioni sulle incredibili storie di falsi testimoni che hanno scritto libri di successo anche internazionale narrando vicende personali legate al periodo della Shoah, storie …

Qui Milano – Storia di una famiglia e storia d’Europa

milano“Quando si entra in questo genere di tunnel non se ne esce facilmente: io in fondo ho trovato mio nonno”. Così Tanya Beilin ha descritto ieri sera, nel corso di una presentazione alla scuola della Comunità ebraica di Milano, il …