memoria

Cent’anni di troppo

vercelliLe foto lo ritraggono sorridente, con o senza una divisa, nel secondo caso quella delle SS, con un sorriso non si sa quanto sincero. Poco importa, peraltro. Sembra comunque soddisfatto di sé. Se non vestisse l’uniforme delle SS si potrebbe …

…Argentina

La Repubblica di Argentina non consente il rientro della salma di Erich Priebke a Bariloche, una sorta di enclave di espatriati nazisti, in fuga dall’Europa all’indomani del crollo della Germania (una buona parte di questi passati per l’Italia grazie all’aiuto …

In viaggio con Sami e Piero

sami pieroComune di Roma e Comunità ebraica insieme per un nuovo Viaggio della Memoria in programma nei giorni immediatamente successivi (19-21 ottobre) alle manifestazioni organizzate in città in ricordo del 16 ottobre 1943 e con la partecipazione, tra gli altri, del …

Qui Pisa – Le sorelle del coraggio

sorelleVittime della persecuzione nazifascista. Da oggi cittadine onorarie del Comune dove nel 1938 fu avallata – con regio decreto – la vergogna delle leggi antiebraiche. A 75 anni dall’infamia di San Rossore le sorelle Andra e Tatiana Bucci, ebree fiumane …

Testimone della Storia

vercelliIl Primo ottobre è morto a Gerusalemme Israel Gutman z.l., all’età di novant’anni. Ha dedicato tutta la sua lunga vita allo studio della Shoah, di cui era stato non solo un testimone diretto ma anche un sopravvissuto. Nato a Varsavia, …

Ritrovarsi ad Ancona. 70 anni dopo

russi anconaLa più giovane, Tea, ha due anni. La meno giovane, Elena, 93. Vengono dall’Italia, dagli Stati Uniti, da Israele. Sessanta persone dalle vicende umane più disparate che si ritrovano, a 70 anni dalle deportazioni antiebraiche, nel segno della comune discendenza …

Qui Roma – Il giardino dei Finzi-Contini in mostra

Schermata 2013-10-13 alle 13.37.59Si inaugura domenica 13 ottobre al Museo ebraico di Roma diretto da Alessandra di Castro una mostra dedicata a “Il giardino dei Finzi-Contini”, la pellicola diretta dal regista Vittorio De Sica e tratta dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Materiali inediti …

…consapevolezza

Voi che vivete sicuri / nelle vostre tiepide case, / voi che trovate tornando a sera / il cibo caldo e visi amici: / considerate se questo è un uomo / che affoga nel mare / mentre cerca la pace …

Portico d’Ottavia 13, la casa ferita

Un’antica casa medievale ormai degradata, un vasto cortile rinascimentale. È qui che il 16 ottobre del 1943 i nazisti arrestano più di trenta ebrei, un terzo dei suoi abitanti, tra i più poveri della Comunità. Sono per lo più vecchi, …

…Israel Gutman

È mancato martedí a Gerusalemme all’età di 90 anni Israel Gutman. “Srùlik” – come era noto affettuosamente fra gli amici – era stato uno dei grandi protagonisti della rivolta del ghetto di Varsavia iniziata la notte del Seder di Pesach …