memoria

Anna Ascarelli Blayer Corcos (1934-2013)

blaÈ scomparsa a Roma Anna Ascarelli Blayer Corcos, 78 anni, protagonista della vita culturale capitolina e a lungo direttrice del Museo ebraico prima dell’assunzione dell’incarico da parte di Daniela Di Castro.
Suo suocero, in primo matrimonio, l’ex presidente dell’Unione delle …

…memoria

Chi ha letto “Scolpitelo nei cuori”, il libro dello storico inglese Robert Gordon che Bollati Borighieri ha pubblicato in Italia alcuni mesi fa, sa che il progetto di un museo di storia della Shoah in Italia non trova una via …

“Se non ci rivedessimo, ricorda”

sacerdotiCento lettere per raccontare i destini di una famiglia ebraica europea. Dopo l’edizione tedesca (Falls wir uns nicht wiedersehen – Prospero Verlag) ecco l’edizione italiana di “Nel caso non ci rivedessimo. Una famiglia tra deportazione e salvezza 1938-1945”, la raccolta

Storie – Esperimenti di Web Memo-ria in Veneto

Si potrebbe chiamare Web Memo-ria il profluvio di iniziative in rete per ricordare i genocidi e le guerre del Novecento. Un fiorire di progetti che forse nasce anche come risposta alla superficialità e a volte all’ignoranza con cui questi temi …

…consapevolezza

Accade in una di quelle scuole che ogni anno visitiamo per ragionare di Memoria. Sono i giorni degli esami di maturità e due classi quinte scoprono che il presidente esterno della commissione d’esame è un noto negazionista per nulla pentito, …

Qui Torino – Il viaggio più lungo

“Sto vivendo i migliori anni della ma vita. Ho trovato uno scopo: ciò che ho visto a tredici anni, ciò che ho vissuto, desidero che le future generazioni non lo vedano. Perché mai più accada”. A lungo Sami Modiano, sopravvissuto …

Italia e Stati Uniti, un ponte di Memoria

Un ponte tra Italia e Stati Uniti nel segno della Memoria con la presentazione, all’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, del primo servizio di consultazione integrale della banca dati della USC Shoah Foundation di Los Angeles. Ideata nel …

Qui Trieste – Tra Storia e Memoria

Sessione molto intensa quella di ieri pomeriggio al prestigioso convegno internazionale Storia e memoria, raccontarsi e raccontare il passato, parte del neonato Laboratorio della Memoria, progetto triestino che punta a trasformarsi in un Centro Studi a cui possano fare riferimento …