memoria

“Shoah party”

gadi luzzatto vogheraNon sono mostri, ma usano i mostri della nostra società per parlare agli adulti. Cosa ci vogliono dire i ragazzini (ai quali si discute di concedere diritto di voto) che frequentavano la chat di WhatsApp denominata provocatoriamente “Shoah party”? Ci …

Le responsabilità polacche

calimani darioHo sempre provato un po’ di disagio a commentare gli atteggiamenti polacchi nei riguardi della Shoah. Disagio per il fatto che la Polonia non voglia riconoscersi nella sua storia e nelle sue responsabilità per aver collaborato con delazioni, massacri e …

Voce di memoria e democrazia

anna foaÈ stato conferito alla senatrice a vita Liliana Segre, in quanto “Voce di memoria e democrazia”, il premio cagliaritano alla carriera intitolato ad Emilio Lussu.
Come Liliana Segre, Emilio Lussu è stato uno straordinario combattente per la democrazia e la …

Memoria, tra emozione
e conoscenza

Giorgio BerrutoScrive Massimo Giuliani a proposito del Giorno della Memoria che “le strategie della memoria messe in atto negli ultimi decenni in Europa non stanno funzionando” innanzitutto perché “hanno investito molto sulla ‘dimensione conoscitiva’ degli eventi e troppo poco sulla ‘dimensione …

Memoria, una prospettiva ebraica

Si è concluso negli scorsi giorni un partecipato seminario per docenti ed educatori del mondo ebraico italiano organizzato a Yad Vashem dall’Associazione Figli della Shoah, con il contributo e il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Un’intensa settimana ricca di …

Auschwitz visto attraverso la fede

rav ascoliLa Shoah pone ineluttabilmente una questione teologica. Per quanto mi sia interrogato sul tema, ho finora preferito la risposta di chi ammette l’incapacità di dare una spiegazione. Qualsiasi interpretazione sia stata fornita riguardo “il perché della Shoah” mi è risultata …

La dimensione storica della Shoah

gadi luzzatto vogheraSi è svolta ad Amsterdam il 3 luglio la conferenza internazionale dedicata a Holocaust Studies and its Social Setting. Challenges and Trends. Un momento di aperto e vivace confronto fra esperti provenienti da ventiquattro istituti di ricerca che operano in …

Distorsione

voghDalle discussioni che hanno avuto luogo durante la riunione plenaria dell’IHRA International Holocaust Remembrance Alliance in Lussemburgo all’inizio del mese di giugno è emersa una decisa attenzione a quella che comunemente si chiama “distorsione della storia”. Mentre nei decenni passati …

“Fumetto, veicolo di Memoria”

“Il fumetto e il disegno sono arte a pieno titolo. E in quanto tali strumento utile per rafforzare la Memoria”.
Così il presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, Mario Venezia, che ha ieri inaugurato la mostra “I Segni …

Roma – Quando il fumetto fa Memoria

Art Spiegelmann, con il celeberrimo Maus, ha aperto una strada: la difesa della Memoria può passare anche attraverso il disegno, l’immagine, l’arte che diventa tavola di un libro illustrato. Un linguaggio innovativo, per parlare in prima istanza a un pubblico …