milano

Qui Milano – Cultura ebraica in scena a Bookcity

bookcityIl desiderio nascosto di ogni bibliofilo, appurata l’impossibilità di diventare un libro, è quello di adottarne uno. Proprio questa è l’iniziativa proposta dalla Comunità ebraica di Milano insieme alla casa editrice Giuntina, per il secondo anno di Bookcity, la serie …

Qui Milano – Cdec, Memoriale, città. Storia di una sinergia vincente

auditorium memorialeTermina nel pomeriggio di lunedì 18 novembre alle 18 il ciclo di incontri “1943-2013. A settanta anni dalla deportazione degli ebrei da Milano e dall’Italia” organizzato dalla Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea e dalla Fondazione Memoriale della Shoah proprio …

Qui Milano – Una storia giudeo-spagnola

claudianaSuggestioni linguistiche, culturali e nostalgiche del mondo degli ebrei di tradizione giudeo-spagnola nei territori del disfatto Impero Ottomano. Ricordi della vita della Comunità ebraica milanese negli anni del fascismo e poi della persecuzione. Soprattutto il ritratto di un mondo che …

Setirot – Il partito che ci manca

jesurumCommoventi, riuscitissimi, allegramente solenni i festeggiamenti milanesi per i cento anni dell’Hashomer Hatzair. “Il futuro del passato sono i giovani” hanno scritto su uno striscione. Ideali e parole – ebraismo sionismo socialismo pace scoutismo – senza tempo. Linguaggi differenti nei …

…confronti

Moni Ovadia si disiscrive dalla Comunità di Milano perché troppo vicina a Israele e scoppiano tumulti mediatici fra estimatori afflitti (non molti) e censori accaniti ed entusiasti. Non occorre levarsi a saggi della montagna per affermare che né l’una né …

Qui Milano – Una grande festa per l’Hashomer

centenario HHUn mare di camicie blu di tutte le taglie e di tutti i gradi di logoramento. Striscioni e cartelloni colorati con disegni e parole in diverse lingue. Musica, spettacoli, ricordi, incontri. Questi gli ingredienti di un evento speciale, che ha …

…ritrovarsi

Nel ritrovarsi dopo molti anni c’è sempre il rischio della dinamica “Grande freddo”, il film di Lawrence Kasdan che ne ha ispirati molti dopo – per rimanere in Italia da “Compagni di scuola” di Verdone a “Passato prossimo” di Maria …