musica

Macarones

Lotoro officialHaggadah di Hitler; il titolo sembra una bestemmia ma in realtà trattasi di un testo straordinario, con squarci di drammaticità e talora di sottile comicità, pubblicato a Rabat (Marocco) nel 1943 e scritto in ebraico–arabo, idioma ben noto agli ebrei …

Murder most foul,
una canzone da decifrare

“You gotta pay debts, we’ve come to collect / We’re gonna kill you with hatred, without any respect . Pagherai i tuoi debiti, siamo venuti a riscuoterli, ti uccideremo con odio e senza rispetto. Sono alcuni passaggi della nuova canzone …

Viaggio americano

Lotoro officialL’ultimo viaggio da me intrapreso negli Stati Uniti alla ricerca di musiche scritte nei Lager e Gulag ha permesso di portare a Barletta uno strumento musicale di enorme valore storico; il violino di Auschwitz appartenuto al violinista polacco Jon Stanislaw …

Concerto per voci e identità

anna segreAmpia partecipazione di pubblico a Torino per la serata dal titolo “Vocalità nelle differenti tradizioni sinagogali italiane”, durante la quale sono stati eseguiti canti rappresentativi delle comunità ebraiche in Italia e delle antiche comunità piemontesi. Si tratta di un patrimonio …

Come vino a Shabbat

Lotoro officialNel 1932 la violinista ebrea austriaca Alma Rosé, figlia del violinista Arnold Josef Rosé (Konzertmeister dei Wiener Philarmoniker) e di Justine Mahler (sorella minore di Gustav Mahler) fondò l’orchestra femminile Die Wiener Walzermädeln; dopo l’Anschluss fuggì con suo padre a …

Il tango più bello del mondo

Lotoro officialÈ noto che la musica vive nell’aria; non il musicista che quell’aria inspira per insufflarla nelle arterie delle proprie opere, ovunque egli sia.
Musiche provenienti da mondi superiori affollano inevitabilmente la ricerca di una letteratura musicale creata in cattività; miracolo …

La luna sul Gobi

Lotoro officialMukden (Hoten in giapponese, oggi Shenyang capitale della provincia di Liaoning nella Repubblica Popolare Cinese) fu sede di un complesso concentrazionario aperto dal Giappone durante la Guerra nel Manchoukuo, stato fantoccio creato nel 1932 dal Giappone a seguito dell’incidente di …

Controvento
Raccontare l’esilio

Viviana Kasam“Là dove giace il cuore: note e parole d’esilio” è il titolo del concerto che stiamo organizzando per il Giorno della Memoria, il 23 gennaio 2020 presso l’Auditorium Parco della Musica, promosso dall’UCEI sotto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio …

In ascolto
Passaggio di bacchetta

milano“Goodbye to my family!”. Domenica Zubin Mehta ha salutato così la Israel Philharmonic Orchestra dopo 50 anni di carriera, con un programma che ha visto il concerto n. 2 di Liszt per pianoforte e la Sinfonia n. 2 di Mahler. …

Ticketless – Canzoni tristi

cavaglionSe, come è stato scritto, per il testimone “la vendetta è il racconto”, nel caso di Frida Misul (1919-1992), l’occasione di riscatto è data dalla musica. Di “rivalsa” non per caso parla Fabrizio Franceschini, curatore di una memorabile edizione degli …