moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Tag: musica

Controvento
Raccontare l’esilio

Viviana Kasam“Là dove giace il cuore: note e parole d’esilio” è il titolo del concerto che stiamo organizzando per il Giorno della Memoria, il 23 gennaio 2020 presso l’Auditorium Parco della Musica, promosso dall’UCEI sotto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio …

In ascolto
Passaggio di bacchetta

milano“Goodbye to my family!”. Domenica Zubin Mehta ha salutato così la Israel Philharmonic Orchestra dopo 50 anni di carriera, con un programma che ha visto il concerto n. 2 di Liszt per pianoforte e la Sinfonia n. 2 di Mahler. …

Ticketless – Canzoni tristi

cavaglionSe, come è stato scritto, per il testimone “la vendetta è il racconto”, nel caso di Frida Misul (1919-1992), l’occasione di riscatto è data dalla musica. Di “rivalsa” non per caso parla Fabrizio Franceschini, curatore di una memorabile edizione degli …

In ascolto – Il Morricone di Israele

milanoIl 24 giugno scorso è uscito in edicola, con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, il primo disco della collana “Stefano Bollani e i suoi Maestri”, una raccolta che nasce per riscrivere il passato del grande pianista …

Un canto per ogni giorno

Lotoro officialNumerosi deportati sopravvissuti – ebrei e non – hanno ricordato e consegnato a futura memoria musiche, melodie, canti creati in prigionia e deportazione da altri deportati che perirono o furono uccisi; ciò va al di là della testimonianza storica e …

In ascolto – Klezmer a Safed

milanoDal 12 al 14 agosto si terrà a Safed la 32esima edizione del celebre Festival klezmer, che anima di musica le notti della bella cittadina culla della mistica. Safed ha un centro storico pittoresco ed è attraversata da un dedalo …

Ebrei e razzismo,
l’invenzione di un critico

gadi luzzatto vogheraIl noto critico musicale Paolo Isotta tiene fra l’altro una rubrica periodica su Il Fatto Quotidiano. In questa veste ha dedicato un articolo per sbeffeggiare la scelta di una cantante lirica statunitense che si sarebbe rifiutata di truccare il suo …

In ascolto – Dì ancora queste parole

milanoHerman Yablokoff nasce l’11 agosto 1903, lo stesso anno in cui a New York viene costruito il Grand Theatre, il primo teatro in yiddish. Coincidenza fortunata, visto che Yablokoff è oggi considerato uno dei maggiori autori, direttori e produttori di …

Oltremare – Chava torna

daniela fubiniChava torna. Non è veramente mai stata via più di tanto, ma Chava Alberstein con la sua canzone “London” del 1989, in cui parlava di una donna che va a vivere a Londra, e spiega che a Londra c’è buona …

In ascolto – It Ain’t Necessarily So

milanoIl Teatro Regio di Torino ha chiuso la stagione 2018-2019 con Porgy & Bess (musica di George Gershwin su libretto di DuBose e Dorothy Heyward e Ira Gershwin), nell’allestimento del New York Harlem Theatre. Devo dire che mi è piaciuto …