musica

In ascolto – Il Morricone di Israele

milanoIl 24 giugno scorso è uscito in edicola, con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, il primo disco della collana “Stefano Bollani e i suoi Maestri”, una raccolta che nasce per riscrivere il passato del grande pianista …

Un canto per ogni giorno

Lotoro officialNumerosi deportati sopravvissuti – ebrei e non – hanno ricordato e consegnato a futura memoria musiche, melodie, canti creati in prigionia e deportazione da altri deportati che perirono o furono uccisi; ciò va al di là della testimonianza storica e …

In ascolto – Klezmer a Safed

milanoDal 12 al 14 agosto si terrà a Safed la 32esima edizione del celebre Festival klezmer, che anima di musica le notti della bella cittadina culla della mistica. Safed ha un centro storico pittoresco ed è attraversata da un dedalo …

Ebrei e razzismo,
l’invenzione di un critico

gadi luzzatto vogheraIl noto critico musicale Paolo Isotta tiene fra l’altro una rubrica periodica su Il Fatto Quotidiano. In questa veste ha dedicato un articolo per sbeffeggiare la scelta di una cantante lirica statunitense che si sarebbe rifiutata di truccare il suo …

In ascolto – Dì ancora queste parole

milanoHerman Yablokoff nasce l’11 agosto 1903, lo stesso anno in cui a New York viene costruito il Grand Theatre, il primo teatro in yiddish. Coincidenza fortunata, visto che Yablokoff è oggi considerato uno dei maggiori autori, direttori e produttori di …

Oltremare – Chava torna

daniela fubiniChava torna. Non è veramente mai stata via più di tanto, ma Chava Alberstein con la sua canzone “London” del 1989, in cui parlava di una donna che va a vivere a Londra, e spiega che a Londra c’è buona …

In ascolto – It Ain’t Necessarily So

milanoIl Teatro Regio di Torino ha chiuso la stagione 2018-2019 con Porgy & Bess (musica di George Gershwin su libretto di DuBose e Dorothy Heyward e Ira Gershwin), nell’allestimento del New York Harlem Theatre. Devo dire che mi è piaciuto …

In ascolto – Festival yiddish

milanoManca solo una settimana all’apertura del Festival Yiddish di Weimar, un evento davvero straordinario che combina concerti, esibizioni di strada, jam sessions, workshop di diversi livelli per musicisti, cantanti e ballerini e incontri interessanti sulla lingua e la cultura dell’Est …

Allegro ma non troppo

lotoroPur avendo registrato l’intera produzione di Theresienstadt, nel 2019 scopro ancora piccoli, inattesi gioielli dell’immensa letteratura musicale prodotta nel noto Campo di internamento e transito costruito da ingegneri italiani e dedicato all’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
Due frammenti pianistici di Gideon …

Il progetto – “Musica, linguaggio di libertà”

“Purtroppo non abbiamo potuto salvare la vita di uomini e donne, ma abbiamo salvato la loro musica e ciò equivale ad avergli comunque salvato la vita nel suo significato metaforico e metafisico”.
Sono parole che, per il pianista, compositore e …