Otto per Mille – La raccolta torna a salire

Sull’ultimo numero di Pagine Ebraiche scopro due dati interessanti: quelli relativi all’Otto per mille e quelli sul pregiudizio antiebraico in Italia, descritto nella ricerca curata dal CDEC. Ci sarebbero molte cose da dire, ma, da ebreo romano, vorrei segnalare un’apparente …
Dopo la Tefillà di Rosh Ha-shanà, gli ebrei romani si incontrano alle “Palme”, gli alberi posti di fronte al Tempio maggiore di Roma. Uomini e donne, separati durante la preghiera, si scambiano gli auguri, fanno conoscenza, si aggiornano sulle novità …
Nel numero di agosto di Pagine Ebraiche sono stati resi noti i dati sulle risorse e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e sul loro impiego. Se si guarda la torta delle provenienze si vedrà che due terzi delle entrate sono …
Sul numero di Pagine Ebraiche di agosto un approfondimento sull’ultimo Bilancio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Il bilancio di un ente, di un’istituzione racconta molto della sua natura, della sua identità, dei suoi obiettivi. Non …
Il bilancio di un ente, di un’istituzione racconta molto della sua natura, della sua identità, dei suoi obiettivi. Non fa eccezione l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Dal bilancio consuntivo del 2012 e dalla relazione che lo accompagna emerge una significativa …
Il mondo ebraico italiano è spesso visto dall’esterno come un’entità monolitica. Dietro questo velo di unità però troviamo ventuno comunità con strutture, necessità e problematiche molto diverse. Ci sono realtà come Milano e Roma che sono chiamate ad offrire innumerevoli …
Numeri che raccontano qual è la situazione dell’ebraismo italiano. Numeri da interpretare per comprendere come sono ripartiti gli investimenti, quali obiettivi sono stati raggiunti, quali prospettive si aprono per il futuro. Dietro al delicato e imponente lavoro di redazione del …