pesach

DAFDAF 157 – Verso Pesach, a tavola

Siamo di nuovo a Pesach, e questa volta si parla di cibo: cosa c’è di più tipico, sulla tavola del Seder, del charoset (o haroset)? Benedetta Jasmine Guetta, di labna.it, che tante ricette ha regalato a DafDaf, ci spiega che si tratta di una pasta dolce di frutta secca, uno dei cibi simbolici della festa. Il… leggi 

DAFDAF – Verso Pesach: i biscotti al cioccolato

È arrivato il momento di prepararsi a Pesach: la Pasqua ebraica è vicinissima e le ricette senza farina nè lievito sono una assoluta priorità in questo momento. Iniziamo l’avvicinamento con una ricetta di Benedetta Guetta, di labna.it Pesach è la grande festa della libertà: commemora infatti l’emancipazione degli ebrei dalla lunga schiavitù in Egitto e l’esodo… leggi 

DAFDAF – Sette volte sette giorni

Le pagine che l’ultimo numero di DafDaf, il 148, dedica al ciclo delle festività, sono dedicate alla conta dell’Omer e al significato di Lag baOmer: “Il periodo dell’Omer è quell’arco di tempo che va da Pesach a Shavuot. Sono sette settimane, ossia 49 giorni, che vengono letteralmente ‘contati’ ogni sera, a partire dal secondo Seder… leggi 

DAFDAF – La pizza d’azzima

Il numero 147 di DafDaf contiene diverse pagine dedicate a Pesach: oltre a preparare contenuti speciali in collaborazione con Zeraim abbiamo cercato una ricetta gustosa adatta a questi giorni speciali. Silvia Nacamulli, di Cookingforthesoul ci ha raccontato che quando era piccola la Pizza d’Azzima era una delle prelibatezze che aspettava per Pesach: una ricetta semplice… leggi 

DAFDAF – La festa della liberazione

Sul numero 147 di DafDaf un piccolo speciale preparato in collaborazione con Zeraim, il progetto dell’Area Cultura e Formazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ripercorre la storia di Pesach e ne ricorda i precetti fondamentali. È una vera e propria festa della liberazione e quest’anno capita proprio prima di quell’altra Festa della Liberazione, il 25… leggi 

I tre lettori

Secondo Micah Goodman, autore dell’interessante saggio L’ultimo discorso di Mosè (Giuntina), sono tre le letture, e dunque anche i tipi di lettore, del Tanakh da un punto di vista ebraico. C’è il lettore fondamentalista, che considera la propria coscienza e i propri valori irrilevanti di fronte alla volontà divina che il testo fa emergere. Per… leggi 

La valutazione da fare

Negli scorsi giorni gli ebrei hanno commemorato Pesach, la Pasqua, narrata nell’Esodo. Una storia di libertà, che il nostro Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, rubando il mestiere del compianto Mike Bongiorno, trasforma in una simpatica gaffe storica: “Pasqua significa, lo sanno bene i Cristiani, passaggio. È il passaggio e anche il riscatto dalla schiavitù all’Egitto”.… leggi 

I leader ebraici italiani
in videoconferenza
‘Pesach di consapevolezza e speranza’

“Siamo stati travolti da qualcosa di inaspettato, a una velocità inaspettata. Ma le nostre Comunità hanno reagito bene e lo hanno fatto ebraicamente, con grande senso di solidarietà. L’augurio è che ne possiamo uscire al più presto, facendo tesoro di queste esperienze”. È una delle riflessioni portate dal rav Alfonso Arbib, presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana, nel… leggi 

Ticketless – Ordigni

Colui che (non) sa fare domande. In queste ore di vigilia, la parte che in giovinezza tanto mi piaceva del Seder, mi crea adesso affanno. Sarà la stanchezza legata all’isolamento. Fino ad ora ho cercato di rimuoverla, sforzandomi di evitare toni apocalittici. Oggi non resisto alla tentazione di fare qualche domanda al mio Maestro di… leggi 

Il Seder in quarantena

Sembra davvero paradossale, e non per i dibattiti halakhici sul Seder via Zoom o Skype (la halakhà è cosa umana e come tutte le cose umane può cambiare e adattarsi), celebrare Pesach in un momento di simile costrizione. Tutti sappiamo che il Seder non è un momento di ricordo di un evento storico, ma un’esperienza… leggi