rav

Il ruolo di un rav

vittorio dan segreC’è umiltà nell’invito di un rav, un maestro in italiano, ai lettori di Pagine Ebraiche di dire quello che i rabbini dovrebbero fare. Azzardo una risposta: dare esempio di vita (in Italia e in Israele), piuttosto che interrogarsi sul ruolo …

dispute…

“Ogni disputa che avviene per fini onesti finisce per mantenersi; non così invece delle discussioni che non avvengono per onesti fini”. Così traduceva rav Menachem Emanuele Artom, oltre venti anni fa, una famosa mishnà dei Pirkè Avot: rendendo l’espressione ebraica …

Identità: Isahiah Berlin

Isaiah BerlinNel 1958 l’allora Primo ministro dello Stato di Israele, David Ben Gurion si è trovato a gestire il fatto che la nozione stessa di identità ebraica era diventata in Israele oggetto di una legislazione che avrebbe avuto implicazioni pratiche cruciali.

Qui Torino – “Una sintesi di giustizia sociale”

“L’amicizia tra ebrei e cristiani si fonda sulla consapevolezza del patrimonio culturale e religioso che ci è comune, pur nel riconoscimento e nel rispetto delle differenze esistenti.” Queste parole, pronunciate dal presidente della Comunità di Torino Beppe Segre durante il …

ricordare…

Rabbi Israel Spira, rebbe di Bluzhov, sopravvissuto ad Auschwitz, diceva ai suoi chassidim: “Ci sono avvenimenti di tale straordinaria grandezza che non li si dovrebbe ricordare in ogni momento, ma non li si dovrebbe nemmeno dimenticare. La Shoah è uno …

Identità: Alexander Altmann

Alexander AltmannNel 1958 l’allora Primo ministro dello Stato di Israele, David Ben Gurion si è trovato a gestire il fatto che la nozione stessa di identità ebraica era diventata in Israele oggetto di una legislazione che avrebbe avuto implicazioni pratiche cruciali.

responsabilità…

Il libro di Bereshit, contrassegnato da gravi conflitti fraterni, si conclude con la ripacificazione familiare. I fratelli preoccupati che, dopo la morte del loro padre, Yoseph potesse vendicarsi di loro per averlo venduto, vengono rassicurati perché in verità sarebbero stati …

appartenenza…

Giunto alla fine dei suoi giorni, Ya‘aqòv benedice i suoi figli e vuole trasmettere loro la conoscenza di ciò che avverrà nei tempi futuri. Ma – come spiegano i Maestri – lo spirito profetico lo abbandona, ed egli fatica a …

dialogo…

Grande riflessione morale e teologica denota l’articolo del rabbino capo di Roma “I limiti del dialogo e una sinfonia stonata”. Effettivamente il rischio c’è. Associare la Passione con la Shoah suscita tutta una serie di questioni, tra le quali, …