shavuot

riappacificarsi…

“Parlò l’Eterno a Moshè nel deserto di Sinai …” (Bemidbàr 1, 1) Ci fa notare il grande Maestro Rabbì Chayìm Yosèf David Azulai, conosciuto con il suo acronimo come Chiddà, che la ghematrià -il valore numerico, delle parole “Bemidbàr Sinai”, …

Legge e consenso

Abbiamo appena finito di festeggiare Shavuot, festa del dono della Legge. Non è l’unico significato della festa, e forse neppure il più importante, ma vale la pena ricordare che esiste anche quello: è motivo di gioia per un popolo avere …

Moshè…

Moshè nel corso del suo magistero rabbinico ha preso solo tre decisioni di sua completa iniziativa e senza consultarsi con l’Eterno che, tuttavia, le ha legittimate. Ha rotto le Tavole di fronte al peccato del vitello d’oro, si è separato …

Omer – La festa della libertà

Oggi si conclude il conteggio di 49 giorni iniziato il secondo giorno di Pesach. Per la precisione, abbiamo contato sia i giorni che le settimane. Ad esempio, l’altro ieri abbiamo contato “oggi sono 48 giorni che sono 6 settimane e …

deserti…

“Solo chi fa di se stesso un deserto, mantiene in sé la Torah” (Eruvin 54a). La parashah di Bemidbar, letteralmente “nel deserto”, precede Shavuot, il tempo in cui celebriamo il dono/ricezione della Torah. Per poter ricevere, dunque per riempirci di …

giorni…

Dal secondo giorno di Pèsach fino a Shavu’òt si contano i giorni. Secondo un’interpretazione più diffusa contiamo i giorni che separano l’uscita dall’Egitto dal Mattàn Torà. Qualcuno però obietta che se così fosse dovremmo fare un conto alla rovescia, dovremmo …