shoah

Separare la Shoah da Israele

anna segreIl convegno torinese di lunedì scorso dal titolo “Negazionismo: serve una legge?” ha offerto un’infinità di spunti di riflessione, non solo sul tema in sé, ma anche su molte altre questioni, dal Giorno della Memoria all’unicità della Shoah, dai veri …

Storie – Le foto di Piero

mario avaglianoUno dei Testimoni più straordinari della Shoah italiana è il romano Piero Terracina. Fino al 7 marzo 2014 è in corso al Goethe-Institut di Roma una mostra a lui dedicata, con foto del tedesco Georg Pöhlein e un audio-documentario intitolato …

Memoria e ricordo

vercelliDomani ricorre il Giorno del ricordo, istituto anch’esso, così come il Giorno della memoria, con un’apposita legge, in quest’ultimo caso approvata dal Parlamento nel marzo del 2004. Il dispositivo completo delle norme contenutevi, articolato in sette articoli, rinvia al fatto …

Qui Pisa – Il questore Giusto

de fiore“Angelo de Fiore, con la sua testimonianza di vita, il suo spirito di servizio e i suoi valori etici e morali che portò con coerenza fino in fondo costituisce un esempio e un modello per tutti noi in quanto esseri …

Qui Verona – Il carro dell’orrore

qui veronaMolte migliaia di visitatori per il carro ferrivario predisposto anche quest’anno in piazza Bra a ricordo delle deportazioni del biennio 43-44 verso i campi di sterminio. A varcare la soglia e sostare alcuni minuti all’interno del mezzo, che fu effettivamente …

eroismo…

Quando nelle scuole israeliane si celebra lo Yom HaZikkaron laShoà velaGhevurà, il giorno del ricordo della Shoà e dell’Eroismo, spesso la conclusione musicale delle riflessioni e della rappresentazione scolastica è affidata al conosciuto passo della Haggadà di Pesach: “Vehi sheamda …

Exillitteratur

Francesco Moisés BassanoIn fuga dalla Germania nazista e dall’Austria dopo l’Anschluss, molti scrittori ebrei e antifascisti trovarono prima del 1940 spazio o temporaneo rifugio specialmente nei Paesi Bassi. E’ così che nacque quella che in tedesco viene chiamata Exilliteratur, letteratura d’esilio.
Ad …

Qui Padova – Una targa contro l’oblio

targa“Angosciata dalla memoria della strage di milioni di innocenti martiri del delirio razzista, l’Università di Padova rende onore ai duecento professori, studenti e tecnici ebrei che il regime fascista allontanò da queste aule con l’infame volontà di espellerli dal consesso …

Time out – Veneziani

funaroÈ dannatamente pericolosa la riflessione di Marcello Veneziani su il Giornale di ieri in cui sostiene che la Shoah abbia sostituto nell’immaginario collettivo la crocifissione di Gesù come emblema del male assoluto. Paragonare un evento storico come lo sterminio degli …