shoah

La musica e i meriti

bahboutDopo avere avuto i riconoscimenti all’estero – Cavaliere delle Arti e delle Lettere della Repubblica di Francia; numerosi articoli pubblicati da testate estere e le trasmissioni televisive sia in Italia che all’estero a lui dedicate; Biografia scritta dallo scrittore francese …

Il suono della Memoria

ishot-293Sala gremita, emozioni incontenibili. Uno struggente messaggio di Memoria viva lanciato attraverso la musica, le melodie, le corde di strumenti scampati miracolosamente alla Shoah e riportati a nuova vita dal liutaio israeliano Amnon Weinstein. Un successo accolto da lunghi minuti …

Qui Roma – Un ulivo per Shlomo Venezia

Ulivo Shlomo Venezia“Tutto mi riporta al campo. Qualunque cosa faccia, qualunque cosa veda, il mio spirito torna sempre nello stesso posto… Non si esce mai, per davvero, dal Crematorio”. Risuonano nella loro dolorosa durezza le parole di Shlomo Venezia, uno dei pochi …

Qui Milano – La città riafferma la Memoria

milano conservatorio“Non avremmo potuto accogliere più partecipanti di quanti ne abbiamo avuti”. Esprime soddisfazione il vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Roberto Jarach per la due giorni di apertura pubblica della struttura nei sotterranei della …

…finzioni

Nel linguaggio talmudico, si usa dire che la Torah ‘sporca le mani’: è un testo sacro. Anche la Shoah, con i dovuti distinguo, sporca le mani, ma non perché sia un testo sacro, anche se sacra ne è diventata per …

Il silenzio di Pio XII

minerbi1Subito dopo il 16 ottobre 1943, mia madre venne a sapere da Guido Coen che aveva messo al sicuro i suoi due figli, Alvaro e Luciano, alla scuola-internato San Leone Magno. Guido le consigliò di andare a parlare col Procuratore …

La Memoria dei violini sopravvissuti

Shlomo MintzTornano frequentemente, riferite alla Shoah, le parole “impensabile”, “incredibile”, “inimmaginabile”. Ma considerare la Shoah come limite invalicabile di ciò che si può narrare è un ostacolo per coloro che invece vogliono raccontare ciò che è stato, per chi lo ritiene …

Qui Trieste – Scolpitelo nei cuori

trieste1È stato presentato al Caffè San Marco, locale storico da poco ristrutturato che sta offrendo con la nuova gestione importanti iniziative, il volume “Scolpitelo nei cuori: l’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010)”, di Robert S. C. Gordon, responsabile del Dipartimento di …

odi…

Nello Zohar, il Libro dello Splendore, uno dei testi più importanti della Qabbalah, il mondo in cui viviamo viene chiamato “Alma DeShikra”, ossia “mondo della menzogna”. Sembra un’affermazione pesante, eppure, specie di fronte all’uso quotidiano che viene fatto degli strumenti …

Qui Torino – Note per non dimenticare

Piero Fassino - Giorno della Memoria Torino ConservatorioCome nel resto d’Italia, anche a Torino il programma del Giorno della Memoria prevede incontri, concerti, appuntamenti che riempiono il calendario per più di una settimana. La programmazione è da anni elaborata insieme da Comune, Provincia e Regione, con la …