shoah

dialogo…

Grande riflessione morale e teologica denota l’articolo del rabbino capo di Roma “I limiti del dialogo e una sinfonia stonata”. Effettivamente il rischio c’è. Associare la Passione con la Shoah suscita tutta una serie di questioni, tra le quali, …

…Etty

“Vorrei essere un balsamo per tante ferite”, scriveva da Westerbork. E lo fu davvero, nei lunghi mesi trascorsi nel campo olandese di transito, prendendosi cura di adulti e bambini, consolando e rasserenando, fino a che nel settembre 1943 non fu …

lezioni…

“Grazie a Dio”, ripetuto tre volte, è stato uno dei passaggi più potenti del toccante intervento di Sami Modiano in occasione del conferimento del dottorato di ricerca. “Grazie a Dio”, ha detto nel silenzio assoluto dell’aula magna del rettorato de …

Memoria, la minaccia banalizzazione

crozza“L’iperbole è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per rafforzarne il senso e aumentarne, per contrasto, la credibilità”, si legge nella definizione della Treccani. Comici e …

Parlare dell’indicibile

vercelliSe ne parla troppo o se ne parla troppo poco? Se ne parla nel modo giusto oppure in quello sbagliato? Soprattutto, oltre al quanto, che pure rimane un’unità di misura non indifferente, è il come a costituire un punto nodale. …

Storie – Le leggi razziste

avaglianoSettantacinque anni fa le leggi razziste chiusero in un nuovo ghetto, dalle mura invisibili, la minoranza ebraica che da lì a qualche anno avrebbe fronteggiato la soluzione finale nazista. Quale impatto ebbe la persecuzione dei diritti sulla comunità degli ebrei? …

Qui Roma – Quando l’Italia diventò razzista

Roberto Olla, Amedeo Osti Guerrazzi, Mario Avagliano e Marco Palmieri Il re è nudo, viva il re. Come nella favola di Andersen, in Italia c’è un tema su cui a lungo gli occhi sono rimasti chiusi o lo sguardo è stato distolto: le responsabilità italiane nella Shoah e nella politica …

…pentimenti

Benissimo allora: si è pentito. La Shoah è tornata a essere una tragedia vera e non una battuta da osteria, il rispetto per gli sterminati è stato ristabilito, e tutti siamo contenti: lui si è pentito e ha fatto ammenda …

…testimonianze

Mi imbatto solo adesso in un piccolo libro, Un anno a Treblinka di Yankel-Yakov Wiernik, pubblicato in italiano solo quest’anno a cura di Livio Crescenzi e Silvia Zamagni per Mattioli 1885, ma uscito già nel 1944 clandestinamente in Polonia e …