shoah

Portico d’Ottavia 13, la casa ferita

Un’antica casa medievale ormai degradata, un vasto cortile rinascimentale. È qui che il 16 ottobre del 1943 i nazisti arrestano più di trenta ebrei, un terzo dei suoi abitanti, tra i più poveri della Comunità. Sono per lo più vecchi, …

…Israel Gutman

È mancato martedí a Gerusalemme all’età di 90 anni Israel Gutman. “Srùlik” – come era noto affettuosamente fra gli amici – era stato uno dei grandi protagonisti della rivolta del ghetto di Varsavia iniziata la notte del Seder di Pesach …

La giusta distanza

vercelliIl trascorrere del tempo non ci fa necessariamente più o meno consapevoli (o ignoranti) su ciò che è stato prima di noi. Ci pone semmai in una diversa condizione prospettica nei suoi confronti. Da ciò possono derivare considerazioni alternative a …

Storie – I racconti ebraici di Moscati ‎‎

avaglianoNell’approssimarsi dell’importante appuntamento del 75° anniversario dell’emanazione delle leggi razziali, è stato pubblicato un prezioso volume a cura di Gianfranco Moscati e Gustavo Ottolenghi, intitolato Racconti ebraici (Collezione Gianfranco Moscati, Napoli 2013), che raccoglie storie, testimonianze e documentazioni sulle vicende …

Memoria – Dal 18 settembre al 16 ottobre

nacmias thumb18 settembre 1938: l’annuncio dell’emanazione delle leggi razziste in piazza Unità a Trieste. 16 ottobre 1943: il rastrellamento degli ebrei romani prima della deportazione verso i campi di sterminio. Due diversi momenti storici, una comune narrazione nelle responsabilità condivise di …

1938. Trieste riafferma la Memoria

18 settembre, Piazza Unità a Trieste. Davanti a una folla immensa Benito Mussolini annuncia l’infamia delle leggi razziste, precendentemente firmate con regio decreto dal capo dello Stato Vittorio Emanuele III. Regime fascista e monarchia decretano il tradimento nei confronti degli …

…memorie

L’autunno si annuncia un po’ triste fra la pioggia e le memorie: settantacinque anni da quell’autunno del 1938 in cui le leggi contro gli ebrei si succedevano ogni giorno a tagliarli fuori dalla vita civile e settant’anni da quell’altro autunno …

I nomi di Borgo San Dalmazzo

san dalmazzoVolti, storie, voci degli ebrei in fuga da Saint-Martin_Vésubie discesi nelle vallate del Cuneese all’indomani dell’8 settembre 1943 nell’illusione che la guerra in Italia fosse finita. A ricostruire le loro vicende, in particolare dei 334 che furono poi deportati dal …