shoah

…antisemitismo

Arrestare un criminale di Auschwitz a quasi settant’anni di distanza è certamente un atto di giustizia. Ma vedere che dopo settant’anni l’antisemitismo ritorna in un paese europeo è deprimente, perché ti fa ricredere, se mai ci hai creduto, sulla funzione …

Storie – Poesia e Lager

Può la poesia raccontare l’orrore dei lager? Theodor W. Adorno aborriva l’estetizzazione della Shoah e sentenziò: “Dopo Auschwitz scrivere ancora dei poemi è barbaro”. Primo Levi, in una lettera del 1979 confidò a Giancarlo Borri: “a dispetto di Adorno, non …

Qui Roma – Conversazioni con il boia

A 70 anni dall’insurrezione del Ghetto di Varsavia nuovo omaggio artistico con il reading Conversazioni con il boia al Teatro Vascello di Roma. Liberamente ispirata all’omonimo romanzo del patriota polacco Kasimierz Moczarski, la performance – portata in scena da Statale9teatro …

Se le rime del Dr. Seuss raccontano la Shoah

Prima il Dr. Seuss era solo un amatissimo autore americano di libri per bambini. “Solo”, per modo di dire, ovviamente, visto che le sue rime e i suoi personaggi fanno parte dell’immaginario collettivo di più di una generazione. Poi i personaggi sono diventati parte di un universo che oltre ai racconti comprende film, anche di grande successo, giochi, app e un sito, Seussville, dove si ritrova tutto il suo mondo.

Obiettare per negare

Avere scritto un profilo storico del fenomeno del negazionismo, ossia un volume che ne inquadra personaggi (autori, per così dire, anche se la parola è per alcuni tra questi un po’ troppo impegnativa), “correnti di pensiero”, gruppi e quant’altro mi …

Franco Perlasca: “Mio padre, un eroe italiano”

“Un libro pieno di non verità, facilmente dimostrabili”. Franco Perlasca è esplicito nel commentare l’uscita nelle librerie di “En nombre de Franco. Los héroes de la embajada de Espana en el Budapest Nazi”, volume in cui il giornalista spagnolo Arcadi …

Qui Roma – Schindler’s List, 20 anni di emozioni

Questa mattina la distribuzione dei libri ebraici nelle scuole come risposta ai roghi dei libri ‘proibiti’ che nei secoli hanno attraversato l’Europa. Ieri sera, nella cornice di Largo 16 ottobre e successivamente al cinema Farnese, la presentazione della versione digitale …

In cornice – Il vuoto in Polonia

Non è ebreo, ma per Miroslaw Balka la Shoah costituisce un’importante fonte di ispirazione. Quando me ne parlò per la prima volta, diversi anni fa, mi disse che lo colpiva in particolare il vuoto lasciato a Varsavia o a Otwacz …