


MOKED – In chiusura si parla di debunking con Klaus Davi
Si è concluso nelle scorse ore il Moked, tradizionale appuntamento primaverile dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che si è svolto quest’anno a Diamante in Calabria, terra dei cedri e terra di riscoperta delle radici ebraiche presenti lungo tutta la Regione. …

ROMA – Una targa per la memoria, con i ricordi della 96enne Virginia Della Seta
«Fino all’età di nove anni avevo vissuto serenamente la mia vita di bambina ebrea. Ma da un giorno all’altro, è stata profondamente sconvolta».
Il trauma al quale Virginia Della Seta allude nelle sue memorie si consuma nell’autunno del 1938, quando …

MEMORIA – Torino, le Carceri Nuove e il segno della deportazione
Chi da oggi passa davanti alle Carceri Nuove di Torino si imbatterà in una scritta semplice, ma impossibile da ignorare. Dipinta sull’asfalto, proprio davanti all’ingresso dell’ex carcere, recita:
«Tra il settembre 1943 e il marzo 1945 oltre mille persone, uomini, …

NAPOLI – Turisti israeliani cacciati, Comunità ebraica: Città non merita questo affronto
«Napoli come città non merita questo affronto, che è purtroppo uno specchio dei tempi che stiamo vivendo».
È la riflessione con Pagine Ebraiche di Lydia Schapirer, presidente della Comunità ebraica partenopea, sul caso dei turisti israeliani che hanno denunciato di …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di maggio
Giovedì 15 maggio si aprirà a Torino la 37esima edizione del Salone internazionale del libro. Pagine Ebraiche sarà presente con il numero di maggio in distribuzione in questi giorni, dedicato all’importanza del libro come chiave di comprensione del presente, con …

OSTAGGI – Mohammed Alatrash e la passione per i cavalli
Padre di 13 figli, Mohammed Alatrash, 39 anni, viveva nel villaggio beduino di Sawa, nel Negev settentrionale. Era il maggiore di 22 fratelli e la sua passione, raccontano i parenti, erano i cavalli. «Il suo sogno era aprire una riserva …

MOKED – Roberto Fubini: Ho scoperto Ferramonti di Tarsia
Non è stato facile arrivare a Tarsia per visitare il più grande campo di concentramento italiano: lo definirei una Terezìn italiana, ma “finita bene”! Non ne sapevo proprio nulla e solo l’insistenza e la “cocciutaggine” di Giulio Disegni m’ha permesso …

CICLISMO – Israele al Giro, c’è anche un italiano
L’Israel Premier Tech ha comunicato la composizione dell’organico in lizza nell’edizione numero 108 del Giro d’Italia, al via nel fine settimana dall’Albania. Tra gli otto scelti c’è anche un italiano, il veneto Marco Frigo, fresco vincitore di una tappa al …

SHIRIM – Su questa collina normanna… (Marcel Proust)
Su questa collina normanna poni il tuo rifugio
tu, guerriero pazzo o povero innamorato decaduto,
tra i calmi pini vieni a stabilirti sulla vetta
da dove vedrai il mare fosco e il cielo impallidito.
Il vento di mare si mischia …
Punti di vista
(Le opinioni in questo spazio non sempre corrispondono a quelle del giornale)
PAPA FRANCESCO – Rav Alberto Somekh: Guardiamo al futuro
Anno Domini 1997, dicembre. Venne in visita a Torino S.E. Aharon Lopez, ambasciatore israeliano presso il Vaticano a quattro anni di distanza dall’apertura delle relazioni diplomatiche fra Israele e la Santa Sede. Per assolvere al delicato incarico, il governo di …
25 APRILE – David Sorani: ignoranza e pregiudizio in piazza
Non c’è o non dovrebbe esserci occasione più significativa del 25 Aprile per ribadire con unità di intenti il valore e la forza unificanti della democrazia: il ricordo consapevole della lotta per la libertà dovrebbe guidarci tutti, anche se mossi …
25 APRILE – Alan David Baumann: Sfilare sotto scorta
Eravamo più del solito stamane al consueto appuntamento legato al Giorno della Liberazione, nonostante per misure di sicurezza, la nostra manifestazione è iniziata alle 08.00 per la durata di poco più di un’ora. Perché a noi eredi e seguaci della …
LA RIFLESSIONE – Renzo Ventura: Il conclave e quell’inquietudine antica
Morto un papa se ne fa un altro.
Il detto popolare sta a significare che nessuno è indispensabile. Tutti sono sostituibili: i faraoni, gli imperatori e anche i papi. Ma quali sentimenti e, forse, timori, provoca negli ebrei un avvenimento …
LA POLEMICA – Emanuele Calò: Disarmati contro la stupidità
In questi giorni abbiamo assistito alle solite livorate (non cercate il termine nel dizionario) il cui esito ultimo è che gli ebrei non parteciperebbero al cordoglio per la scomparsa del Pontefice Francesco. È un atteggiamento contrario al cattolicesimo, perché l’infallibilità …
LA LETTERA – Livio Sirovich: Presidente, qual è la linea dell’Anpi?
Caro presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, Gianfranco Pagliarulo, il 10 aprile ho partecipato a un “Evento di solidarietà con la Cisgiordania e Gaza”, organizzato da alcune sezioni Anpi con Assopace Palestina. Durante l’incontro è stato proiettato The Last Sky, …
LA RISPOSTA – Marta Spizzichino: Sono qui, non mi vedi?
È ciò che ho pensato dopo aver letto con un mese di ritardo l’appello di Davide Assael pubblicato da Moked Progressisti, dove siete?
Poi mi son detta che è normale non esser visti perché da tempo conduco una vita meno…
TORÀ E BOTANICA – Roberto Jona: Kylaim
Questa parola che troviamo nel Deuteronomio (22,9) è tradotta dagli esperti di esegesi biblica come “mescolanza”, in sostanza significa (anche) ibridi. Ma dobbiamo fare, come spesso capita, un passo indietro. Oggi, per noi, il meccanismo dell’impollinazione e l’eventuale formazione di …
LA PROPOSTA – Sergio Della Pergola: Un governo ombra per Israele
Con l’approvazione della legge di bilancio da parte del governo israeliano, la data per le prossime elezioni è praticamente fissata per la fine di ottobre 2026. Questa notte, poi, la Knesset ha approvato le nuove norme sulla composizione della commissione …
7 OTTOBRE – Angelica Calò Livnè: La paura a cinque anni
Ofri ha cinque anni. Vive al centro di Israele. Ha vissuto due volte gli attacchi dissennati dell’Iran con i suoi 800 missili, ha conosciuto le sirene e le corse ai rifugi. Mi fa vedere la sua cameretta nel mamad, la …
Approfondimento

Shir Misan, la ragazza che ha afferrato la vita in corsa
Cantare, ballare, recitare. Era la quotidianità di Shir Misan fino a qualche anno fa. Oggi invece corre. Concluso il liceo nella sua Trieste, si era trasferita a New York con il sogno di lanciarsi nel mondo dello spettacolo. E ci …