storia – Insegnare la pace

egitto 1Le primavere arabe del 2011 hanno lasciato molte eredità, non tutte conformi a quanto ci si aspettava, ma in vari casi decisive. Una di queste, con l’allontanamento dalla presidenza dell’Egitto dopo 30 anni di Hosni Mubarak, che fu comandante nella …

contro il sessismo – Come una ragazza

Schermata 2016-03-11 alle 00.56.31Troppo spesso il ruolo femminile nei libri di testo è rappresento secondo stereotipi negativi. Stereotipi che minano l’istruzione delle ragazze. Ad affermarlo, un recente studio promosso dall’Unesco,l’’Agenzia delle Nazioni Unite che promuove la scienza e la cultura. E questa rappresentazione, …

DafDaf 66 – Fra il ghetto, le arachidi e Purim

DD 66 coverDafDaf, arrivato questo mese al numero 66, ha scelto Venezia come protagonista del mese di marzo, e in concomitanza con le prime iniziative volte a ricordare il cinquecentenario dell'istituzione del ghetto più noto dedica numerose pagine a raccontare ai giovani lettori la storia di quello che è diventato il simbolo dell'esclusione. "Il campo del Ghetto di Venezia è circondato dai canali, assomiglia a una piccola isola. È una piazza, in realtà, e come tutte quelle della città sulla Laguna si chiama campo. Ma è un campo insolitamente ampio rispetto agli altri e non è raro trovare qualcuno che ne approfitti per fare una partita a pallone!".

Fiducia, università e antisemitismo

È la psicologa Silvia Vegetti Finzi a ricordarlo dalle pagine del Secolo XIX (28 febbraio): “I figli meritano più fiducia”. Bambini e ragazzi sono guardati a vista, ma così non li si aiuta a seguire le proprie inclinazioni, e se …

MIUR – TED
Argomentare, a scuola

160304 ted - miurMigliorare la propria capacità di parlare in pubblico, sia in italiano che in inglese, a scuola. Potrebbe sembrare un obiettivo lontano, ma grazie al protocollo d’intesa firmato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal ministro Stefania Giannini e dal …

lingue e linguaggi
Mameloschen e personalità

160304 shevaMel corriere ripresa“La capacità di comunicare attraverso un linguaggio parlato e scritto, strutturato e complesso, è la caratteristica che più ci distingue dagli altri animali. Non solo: il linguaggio è in grado di “modellare” il nostro cervello, le convinzioni e gli atteggiamenti

islam ed ebraismo
Il Corano in altre parole

160304 Quran in hebrewLa trasposizione del Corano in un’altra lingua può apparire come una non notizia tante sono le edizioni in circolazione. Ma la prospettiva cambia radicalmente se la lingua in cui il libro sacro all’Islam viene rappresentato è l’ebraico. “Il Corano in …