Libri di carta e doppie identità

anna segre“Forse un giorno noi ebrei, per poter leggere durante lo Shabbat e le feste, resteremo gli unici a usare i libri di carta, così come oggi siamo rimasti gli unici a scrivere a mano su rotoli di pergamena.” Una considerazione …

Vai e vivrai

Francesco Moisés BassanoLekh Lekhà. “Va’ via dal tuo paese […] Farò di te una grande nazione”. Come Va’ e vivrai, va’ e ti realizzerai, va’ e avrai un domani migliore. Simile alla voce che spinge il migrante, anche contemporaneo, a lasciare il …

Sodoma

ilanaSe Sodoma ha dovuto fare i conti con la propria incapacità di essere ospitali, che l'ha portata all'autodistruzione, mi chiedo noi, nelle nostre Comunità e società civile.. quanto siamo lontani da Sodoma?

Napoli, 150 anni di vita ebraica in mostra

ishot-222Dall’infamante editto di espulsione promulgato dai regnanti spagnoli alla scintilla che tornò a brillare tre secoli dopo grazie alla famiglia Rothschild, dall’incubo nazifascista ai nuovi progetti di futuro.
Traccia un raggio ampio la mostra “La Comunità Ebraica di Napoli, 1864 …

Gli applausi di Grossman

rassegnaDavid Grossman torna protagonista in Italia. Il Corriere della Sera dedica al celebre scrittore israeliano – che il prossimo 13 novembre aprirà a Milano il festival letterario BookCity – la copertina del settimanale Sette: all’interno, una lunga intervista, firmata …

Qui Venezia – La Torah per tutti

shabbaton venezia torah laamTre giorni da passare insieme a Venezia, per “Torah La’am, la Torah per tutti”, shabbaton organizzato da Dipartimento Educazione e Cultura e Ufficio Giovani Nazionale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. A partire da venerdì pomeriggio, infatti, nella sede del Tempio …

Qui Roma – L’arte per Baharier

Foto BaharierTutto nasce da una scommessa lanciata al direttore del teatro, Antonio Calbi: suscitare in un pubblico non necessariamente competente un’attrazione fatale per il mondo dell’arte. È la sfida di Haim Baharier, tra le più autorevoli voci del pensiero ebraico contemporaneo, …

Israele – Fermare chi istiga all’odio

gerusalemme“La leadership palestinese istiga alla violenza e al terrore”. Ma non bisogna prestare il fianco alle provocazioni. Le visite di alcuni politici della destra israeliana al Monte del Tempio costituiscono “uno sfruttamento cinico di una situazione politica complessa”, un modo …

Qui Trieste – Il bene della Memoria

ishot-221Non c’è identità senza Memoria. Non c’è Memoria senza analisi storica, scientifica, sociologica, psicologica. Storici e scienziati mettono da oggi banco di prova delle diverse discipline le sofferenze delle popolazioni europee strette nella morsa delle dittature e dei conflitti che …

J-Ciak Exodus Reloaded

exodusLacrime, sorrisi, speranza: la saga di “Exodus” è di quelle che non si scordano. Sì, a rivederlo oggi il film di Otto Preminger mostra il segno degli anni. Ma la potenza di quell’epopea cinematografica, che allora influenzò nel profondo l’opinione …