Nugae – Something old

matalonSe a ventidue anni gli amici suggeriscono di indossare jeans per sembrare più giovanile e l’evento più atteso da mesi a questa parte è il concerto di Michael Bublé con la sicurezza di essere l’unica spettatrice under 40, fa discretamente …

…antisistema

Nicolas Anelka va in gol dopo un lungo periodo di astinenza e per dire che è “contro” fa un gesto molto dubbio. Marine Le Pen lo difende in nome della libertà di parola. Anelka che dice di essere antirazzista non …

Identità: Henry Baruk

henri barukNel 1958 l’allora Primo ministro dello Stato di Israele, David Ben Gurion si è trovato a gestire il fatto che la nozione stessa di identità ebraica era diventata in Israele oggetto di una legislazione che avrebbe avuto implicazioni pratiche cruciali.

Voci a confronto

rassegnaIl fondatore del quotidiano la Repubblica Eugenio Scalfari torna a parlare di Jorge Bergoglio, che definisce “un papa rivoluzionario” utilizzando ancora una volta la contrapposizione con il “Dio mosaico” in un passaggio dedicato al concetto di peccato, come in un …

Augusto Graziani (1933 – 2014)

augusto graziani“Dissento da quello che gli americani chiamano mainstream, il comune modo di pensare della maggioranza. La nuova generazione di economisti, purtroppo, è fatta di conformisti”, spiegava in un’intervista del 2006 l’economista napoletano Augusto Graziani. Un dissenziente, anticonformista che segnò con …

Israele, grande ciclismo guardando al Giro

Centinaia di bici che sfrecciano nel deserto a gennaio. Un evento unico nel suo genere che nasce per alimentare speranze e ambizioni nella crescita del movimento ciclistico nazionale. A pochi mesi dalla Gran Fondo organizzata dal Giro d’Italia a Gerusalemme, …

confini…

Il ritorno della Scola Tempio nei sacri confini di Yerushalaim ha emozionato alcuni degli italkim della capitale di Israele così come qualcuno tra gli italiani sulle sponde del Tevere.
Con gioia, occhi commossi e preghiere verso il Cielo, la fondazione …

Papi e partigiani

anna segreLa toponomastica a volte gioca scherzi curiosi: cosa avrebbe pensato Pio V, papa del XVI secolo ostile agli ebrei, sapendo che per decenni la “sua” via a Torino sarebbe stata nota soprattutto per la presenza della sinagoga e della Comunità …

I quaderni neri

Francesco Moisés BassanoMartin Heidegger torna a far parlare di sé con gli annunciati Quaderni Neri, prossimi alla pubblicazione nel marzo 2014. Diari inediti, in cui sarebbe ormai esplicito un livore antisemita da parte del filosofo tedesco.
Viene ripresa così, l’ampia discussione sul …

Ascoltare o studiare?

ilanaIl corso di Torah La’am colpisce anche rav Monheit di passaggio a Roma. Secondo lui il senso di questo corso (che è quello di diffondere uno studio attivo della Torah) è straordinario: “Studiare Torah – mi dice in confidenza – …