Gerusalemme – Il ritorno della Scola Tempio

ishot-227A 109 anni dalla chiusura e a più di 2mila anni dalla sua istituzione rinasce Scola Tempio, la più antica delle cinque “Scole” romane smantellate con l’inaugurazione del Tempio Maggiore nel 1904. Lo storico evento si è concretizzato a Gerusalemme, …

Quando il ritmo è una medicina

ishot-225Conquista le pagine culturali del giornale israeliano Yedioth Ahronoth l’articolo “Quando il ritmo è una medicina” scritto dal nostro collaboratore Simone Somekh e pubblicato sul numero di novembre di Pagine Ebraiche. L’articolo, interamente riprodotto in inglese, racconta la sfida di

Il saluto nazista di Anelka

“Nient’altro che un saluto nazista, soltanto meno noto al grande pubblico. Per questo ci auguriamo che vengano presi provvedimenti della stessa durezza”. Così il presidente del Congresso Ebraico Europeo Moshe Kantor nel commentare l’esultanza dell’attaccante francese Nicolas Anelka, ieri a …

Israele-Vaticano, il dialogo di comodo

I pregiudizi del pellegrino Filippo Di Giacomo. Sembrerebbe questo il titolo più adatto per l’articolo “Il pellegrino Francesco va in Terra Santa sfidando i pregiudizi”, uscito oggi sul Venerdì di Repubblica a firma del giornalista e sacerdote Filippo Di Giacomo. …

Napoli…

Per sei giorni, dal 20 al 26 dicembre, la Comunità ebraica di Napoli ha ospitato oltre 40 persone che hanno partecipato all’annuale seminario invernale organizzato dal dipartimento Educazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane nell’ambito delle attività per il …

…valorizzazione

Ecco una buona notizia di fine anno. Il Centro Bibliografico “Tullia Zevi” a Roma sta ormai portando avanti da più di due anni nell’ombra un certosino programma di digitalizzazione dei periodici ebraici italiani otto-novecenteschi. Il lavoro, iniziato con l’esperienza pilota …

Auguri

anna segreChanukkà ormai è un ricordo e così quest’anno si sente particolarmente forte la strana sensazione di essere gli unici a non fare festa. Dato che in generale le festività non ci mancano (e attendiamo Tu Bishvat tra poco) non si …

La rete e le domande

Francesco Moisés BassanoSe questo quesito angustia l’umanità fin dalla sua nascita, dove trovare allora la verità, oggi, in mezzo a una moltitudine di “verità” differenti, e come riconoscerla?
Sul web, c’è ogni risposta a ogni nostra domanda, si possono ricercare informazioni, fonti, …

Conoscere e restituire

Limmud centralLa consapevolezza che il proprio ebraismo, di qualunque genere, forma o quantità esso sia, può essere un di più da vivere con entusiasmo. L’energia che si sprigiona quando non si ha paura di stare insieme tra diversi. La curiosità che …