…donne
Quando serve non si ha mai una penna e un foglio a portata di mano. Ieri al mio bet-hakenesset un mio amico, che per me è anche un maestro, commentando la parashà di Shemot ha richiamato l’attenzione di tutti noi …
Quando serve non si ha mai una penna e un foglio a portata di mano. Ieri al mio bet-hakenesset un mio amico, che per me è anche un maestro, commentando la parashà di Shemot ha richiamato l’attenzione di tutti noi …
Grande disponibilità all’incontro, gesti e parole che hanno lasciato il segno, un clima cordiale che è di buon auspicio per il confronto interreligioso”. È quanto afferma il rabbino capo di Roma rav Riccardo Di Segni nel ripercorrere i primi nove …
I rabbini italiani e il ciclone Bergoglio. Su l’Osservatore Romano e La Stampa spazio all’inchiesta realizzata per il numero di gennaio da Pagine Ebraiche in cui cinque Maestri dell’ebraismo italiano si esprimono sulla figura del nuovo pontefice, il suo …
Bruttina questa notizia. In poche parole – non c’è un modo dolce per dirlo – ridere fa male. Praticamente, ogni film di Woody Allen potrebbe essere mortale. Allora, in realtà non è che faccia solo male, ma insomma, il riso …
Cosa può accomunare un rabbino ortodosso e un accademico non religioso, o addirittura antireligioso? Gli ebrei di tutto il mondo tendono a convergere e a enfatizzare la propria unità come un “popolo” solidale che possiede una identità collettiva – nonostante …
La tendenza alla disaffezione dalla vita ebraica può essere fermata? Certamente! Come dicono i Maestri: “Chi desidera diventare saggio, vada verso sud” (Bavà Batrà 25b).
Scialom Bahbout, rabbino capo di Napoli
(20 dicembre 2013)…
Gli ingredienti del giallo ci sono tutti, ma si tratta di una storia bella, lieto fine compreso. È di questi giorni la notizia che una fondazione americana si è aggiudicata molti lotti di una vendita all’incanto avvenuta presso Drouot, una …
Prima riunione per il “Gruppo di ricerca su Fiume-Palatucci 1938-1945” convocato su impulso di Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano con l’obiettivo di far luce sulla figura del Giusto tra le Nazioni …
Milano, Comunità laboratorio. Nell’Italia ebraica, è risaputo, non c’è altro nucleo che possa contare su altrettanta varietà di provenienze geografiche ed etniche, su così tanti gruppi diversi che hanno mantenuto un legame con la propria terra d’origine. Un elemento che …