Rivincita su Skakespeare

anna segrePer negare che Il mercante di Venezia sia un testo antisemita bisogna arrampicarsi sugli specchi, e neppure su specchi particolarmente agevoli. Anche se le regie contemporanee cercano quasi sempre di edulcorarla, la commedia mette inevitabilmente a disagio, non tanto perché …

Letture

salmonQualche giorno fa, mi è capitato di ritrovare tra vecchi libri la raccolta delle lettere di Louise Jacobson, liceale ebrea parigina, arrestata a diciassette anni nel 1942 da due intraprendenti poliziotti francesi e rinchiusa in una prigione per minori (la …

Joint, un secolo di impegno

simone mortaraMentre la vicenda del rapimento di Edgardo Mortara tornava d’attualità con la riscoperta del dipinto di Moritz Oppenheim, qualcun altro ne rievocava la storia. Sul palco dell’incontro per festeggiare i cento anni dell’American Jewish Joint Distribution Committee (Jdc) a Washington, …

Qui Padova – Codici trascendentali

codici padovaUn mondo, una visione che si declina attraverso lettere e cifre per “decostruire la realtà attraverso il suo valore numerico, riportarla all’essenza e riordinarla a partire dal suo significato più profondo”. Questo il concetto che sta alla base della produzione …

Qui Gerusalemme – Incanto di neve

Il silenzio della neve ha coperto nella notte Gerusalemme. Fatto raro, la Capitale di Israele si è infatti svegliata questa mattina immersa nel bianco invernale. Su internet si susseguono le fotografie scattate dai cittadini, tra stupore e divertimento, che immortalano …

“Il rapimento di Edgardo Mortara, opera di grande valore simbolico”

edgardo mortara media“Il ritorno in Italia dell’opera di Oppenheim avrebbe un grande valore e significato culturale. In quell’opera infatti viene rappresentata una delle vicende più dolorose e laceranti dell’Italia preunitaria. Una pagina ancora poco conosciuta che parla di diritti e libertà negati …

Qui Torino – Religione, i diritti da difendere

sacerdoti, somekh, disegni, mortara, taha lafram Tradizioni religiose, diritti, questioni di bioetica medica, tutela degli animali. Sul tavolo del confronto due precetti del mondo ebraico, comuni anche all’Islam, spesso nell’occhio del ciclone: “milah e shechitah – due precetti sotto accusa?” (circoncisione e macellazione rituale) è il …

Voci a confronto

rassegnaApparso ieri sul notiziario quotidiano UCEI Pagine Ebraiche 24, l’appello della professoressa Elèna Mortara affinché torni in Italia il quadro che raffigura il rapimento del suo antenato Edgardo Mortara, nato ebreo e battezzato all’insaputa dei genitori nel 1851, è oggi …

La neve a Gerusalemme

alessandro viterboStamane dalle sette neve a Gerusalemme. La solita incertezza riguardo scuole, lavoro e viabilità. Poi la neve decide: mio figlio Yoel a casa, scuole chiuse dalle otto e strade pericolose.
Io lavoro in due posti: laboratorio centrale vicino a Lod …