Qui Roma – Identità e modelli di convivenza

hans jonas“La domanda su chi sia ebreo è sempre più urgente e impone una riflessione su modelli di convivenza e integrazione che stiano al passo coi tempi. Per questo, a 40 anni dalla morte, abbiamo deciso di rendere omaggio a David …

Voci a confronto

rassegnaLa Stampa indaga sui retroscena del periodo che David Duke, già leader del Ku Klux Klan e candidato alle primarie del Partito Repubblicano in America, ha trascorso nella provincia di Belluno come residente.

Tensione a Napoli tra militanti di Casa …

Nugae – Girls

matalonNei periodi grigiolini in cui chissà perché il mondo non produce notizie frivole e insignificanti per cui esaltarsi, l’ideale è trovare una bella storia di sano femminismo che ritempri l’animo annoiato. Dunque ecco, mentre settimana scorsa al Congresso Ugei la …

Nelson Mandela (1918-2013)

Mandela-and-the-Jews

“A nome dei cittadini di Israele ci uniamo al lutto delle nazioni del mondo e del popolo sudafricano, che ha perso un leader eccezionale. Nelson Mandela era un combattente per i diritti umani che ha lasciato un indelebile impronta nella …

Università – Psicometrico in italiano, boom di iscrizioni

psicometricoDomenica 8 dicembre sarà l’ultimo giorno disponibile per rientrare nelle agevolazioni per l’iscrizione all’esame psicometrico, l’esame che permette di accedere alle università israeliane e quest’anno, novità assoluta, tradotto anche in italiano. Un’opportunità, frutto degli sforzi dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane …

Qui Roma – Il convegno di Hans Jonas
La domanda di David Ben Gurion

copertina libro hans jonasA quarant’anni dallo scomparsa di David Ben Gurion, primo presidente del Consiglio dello Stato di Israele, l’Associazione di Cultura ebraica Hans Jonas ne celebra l’eredità con il convegno “Il sentimento e la regola. Percorsi dell'identità a quaranta anni dalla morte di Ben Gurion”, che si terrà a Roma domenica 8 dicembre dalle 10 alle 17 al Centro Pitigliani (via Arco de’ Tolomei 1).

Qui Roma – Tradizione ebraica e Meridione

Pagliare Bahbout Fatucci Gualano “Se lo vorrete non sarà un sogno” titolava il convegno tenutosi ieri al Centro Bibliografico Tullia Zevi di Roma. Quel sogno da realizzare, e che sta prendendo forma, è la rinascita della Puglia ebraica, simbolo di un meridione che sta …

Realtà e finzione

anna segreTra gli eventi torinesi dell’ultima settimana vale la pena ricordare la proiezione di domenica scorsa al Museo Diffuso della Resistenza del film “Il Mundial dimenticato – la vera incredibile storia dei Mondiali di Patagonia 1942”, di Lorenzo Garzella e Filippo …

In viaggio

Francesco Moisés BassanoQuando viaggio mi capita spesso di andare a ricercare nei luoghi che visito tracce di una scomparsa o attuale presenza ebraica. Chi non lo fa, del resto? Le ragioni possono essere innumerevoli da persona a persona, kasherut, semplice curiosità, memoria …

Il Bene che vince

laura salmonDopo una lunghissima attesa di decenni, ieri, a Firenze, è stata finalmente consegnata alla signora Vittoria Valacchi e alla memoria della signora Elena Cecchini l’onorificenza dello Yad Vashem di “Giusto tra le Nazioni”. È stato, infatti, grazie al coraggio di …