Antisemitismo- Gattegna: “Grazie alle forze dell’ordine, mai abbassare la guardia”

gattegna“Voglio esprimere, a nome di tutti gli ebrei italiani, un caloroso ringraziamento alle forze dell'ordine per la nuova massiccia operazione in corso su tutto il territorio nazionale al fine di contrastare la rinascita del gruppo di estrema destra Stormfront. Un fatto particolarmente odioso e inquietante e sul quale è necessaria la massima vigilanza da parte di tutti a pochi mesi dal processo che ha condannato ideologi e fondatori di un sito specializzatosi nella diffusione di materiale razzista, xenofobo, antisemita. Attendiamo adesso di conoscere i risultati complessivi dell'operazione per valutare la portata e la dimensione del fenomeno”. Lo afferma in una nota il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna.

Qui Milano – Una storia giudeo-spagnola

claudianaSuggestioni linguistiche, culturali e nostalgiche del mondo degli ebrei di tradizione giudeo-spagnola nei territori del disfatto Impero Ottomano. Ricordi della vita della Comunità ebraica milanese negli anni del fascismo e poi della persecuzione. Soprattutto il ritratto di un mondo che …

ritmi…

Nel memorabile incontro, dopo ventott’anni di separazione, fra Ya‘akòv ed Esàw, la continua preoccupazione del primo è mantenere una certa distanza. È Esàw che gli corre incontro, è Esàw che abbraccia e bacia Ya‘akòv; non c’è quella reciprocità che ci …

…Giusti

Il 16 ottobre sono stati ricordati i settant’anni dalla tragica razzia tedesca nelle vie della comunità di Roma che in termini di concentrazione spazio-temporale causò in assoluto la più grave ferita inferta all’ebraismo italiano nei giorni della Shoah. Settant’anni dopo …

Setirot – Il partito che ci manca

jesurumCommoventi, riuscitissimi, allegramente solenni i festeggiamenti milanesi per i cento anni dell’Hashomer Hatzair. “Il futuro del passato sono i giovani” hanno scritto su uno striscione. Ideali e parole – ebraismo sionismo socialismo pace scoutismo – senza tempo. Linguaggi differenti nei …

Time out – Fratelli

daniel funaroC’è scritto all’inizio della parashah di questa settimana che Giacobbe invia dei messi a “Esav achiv”, a suo fratello Esaù. Tornano gli emissari inviati da Giacobbe e questi non utilizzano più la stessa espressione e a proposito di Esaù dicono: …

Qui Roma – Tripolini e romani a confronto

Sono passati 45 anni dall’arrivo degli ebrei tripolini nella Comunità ebraica di Roma. Quasi mezzo secolo di convivenza e due generazioni ormai alle spalle; alle spalle come i pregiudizi reciproci, le ironie sull’essere burini o sulla superstizione, le pretese su …

Voci a confronto

rassegna“Negare l’Olocausto, reato o libertà di espressione?”, titola il Corriere della Sera di oggi dando voce alle riflessioni del parlamentare Pd Emanuele Fiano, dello storico Emilio Gentile e del presidente della Fondazione della Shoah Leone Paserman. “Finché mio padre sarà …

Angeli…

“…Dimmi ti prego il tuo nome …” (Bereshìth 32, 30). Perché Yakòv domanda all’angelo il suo nome? Perché Yakòv aveva imparato da suo nonno Avrahàm che ogni angelo ha un incarico e il nome dell’angelo ci insegna qual è il …