Qui Firenze – La luce dei Giusti

comm 1C’è chi si è rifugiato in campagna, chi ha preferito restare in città, chi ancora ha avuto salva la vita grazie al coraggio di un Giusto. Otto testimoni diretti della persecuzione antiebraica in Toscana, una domanda con tante possibili risposte: …

…ritrovarsi

Nel ritrovarsi dopo molti anni c’è sempre il rischio della dinamica “Grande freddo”, il film di Lawrence Kasdan che ne ha ispirati molti dopo – per rimanere in Italia da “Compagni di scuola” di Verdone a “Passato prossimo” di Maria …

Il tempo come variabile dipendente dal proprio Ego

claudiovercelliLe recenti dichiarazioni di Silvio Berlusconi, nelle quali ha affermato che “i miei figli dicono di sentirsi come dovevano sentirsi le famiglie ebree in Germania durante il regime di Hitler. Abbiamo davvero tutti addosso” hanno sollevato, com’era prevedibile, un vespaio …

Nugae – Movember

matalonSuvvia non è un errore di stampa, che banalità, bensì un’adorabile crasi, fra “moustache” e “november”. Oltre che pane per i denti di un’irriducibile delle arance, delle mele, e perfino delle stelle alpine comprate per finanziare la ricerca su qualsivoglia …

Rilanciare il sogno di Israele tra i giovani

zionist 3Giovani, sionismo, Israele e tutto quanto vi è in mezzo , questo il tema intorno al quale si è costruita tutta l’agenda dei lavori del Consiglio Generale sionista. Avraham Duvdevani presidente dell’esecutivo e Helena Glaser presidente del Zionist General Council …

Israele – Masada? Un simbolo di vita

dovadiaPer quanti titoli universitari abbiano e pubblicazioni scientifiche alle spalle, gli archeologi, quando devono portarti sul campo a vedere scavi e grotte, somigliano un po’ tutti a Indiana Jones. Saranno le scarpe da camminata, la camicia stazzonata o il pantalone …

Quell’Europa avvelenata

Schermata 2013-11-10 alle 11.56.34L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra) ha presentato negli scorsi giorni il rapporto della propria indagine su “Esperienze di discriminazione e di reati generati dall’odio subiti dagli ebrei degli Stati membri dell’Unione europea”. Ad anticipare i risultati, con un particolare focus sull’Italia, su Pagine Ebraiche era stato negli scorsi mesi il demografo dell’Università ebraica di Gerusalemme Sergio Della Pergola.

Voci a confronto

rassegnaEsce domani il nuovo libro di Paolo Mieli “I conti con la storia” (Rizzoli). Il Fatto Quotidiano anticipa il volume con un’intervista all’autore a 360 gradi. Tra i temi affrontati anche l’ipotesi di introduzione di una legge che preveda il …

Firenze, Bologna – Memoria per il futuro

binarioFirenze, Bologna. Nel 70esimo anniversario della deportazione due cerimonie per ricordare l’orrore. A Firenze l’appuntamento è al binario 16 della Stazione Santa Maria Novella dove viene svelato il monumento alla memoria degli ebrei fiorentini deportati. Autore lo studente dell’Accademia delle …

“Grazie a Gino sono arrivato a Haifa”

famiglia goldenberg“Dopo le persecuzioni, dopo la Shoah, ho voluto cambiare vita. E ho creduto nel sogno Israele”. Lo racconta a Pagine Ebraiche Giorgio Goldenberg, l’ebreo fiumano la cui testimonianza si è rivelata decisiva per attribuire a Gino Bartali il titolo di …