Rabbini rinascimentali

I rabbini e il rabbinato sono sempre più all’ordine del giorno nel dibattito fra gli ebrei italiani, sia in bene sia, più spesso, per evidenziarne manchevolezze e criticità. Ma dove affonda le radici questa istituzione? Una risposta a questa domanda …

Il rabbino prigioniero dei media e il veleno del protagonismo

Incredulità, disorientamento, dolore. Ora forse solo la colpevole tentazione di dimenticare. L’inquietante vicenda che ha coinvolto il rabbino capo di Francia Gilles Bernheim e lo ha repentinamente indotto a rinunciare alle sue funzioni, ha aperto una ferita profonda e non …

Israele – Festa e ombre per Yom Yerushalayim

Grande festa in Israele per le celebrazioni di Yom Yerushalayim, il giorno in cui si ricorda la riunificazione della città nel 1967, quando, al termine della Guerra dei Sei Giorni, gli israeliani rientrarono nella Città Vecchia dopo anni in cui …

Voci a confronto

È ancora presente sui quotidiani la notizia che le spese legali della causa intentata – e persa – dal gerarca nazista Priebke per ingiuria sono state notificate da Equitalia al presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici. Domenico Romano, …

Setirot – Bibi e i rabbini alle grandi manovre

Grandi manovre politiche in Israele per il rinnovo degli incarichi di rabbino capo sefardita e ashkenazita. Come ci informa la bravaRossella Tercatin, i partiti e i partitini locali, religiosi e laici, vecchi e nuovi, si danno un gran daffare per …

Time out – Il benaltrismo

Esiste in Italia una diffusa cultura del benaltrismo. Infatti, ogni qualvolta nella discussione pubblica qualcuno richiama l’attenzione su un problema da risolvere, contemporaneamente si ascolta la voce dei più che dicono che c’è ben altro di cui occuparsi. Una mentalità …

Ticketless – Le Alpi in camera da letto

È giusto abbassare gli occhi davanti allo spettacolo magnifico delle Alpi, soltanto perché sui “segreti brutti” dei partigiani ebrei, gli editori sfornano libri al ritmo di uno al mese? Non dobbiamo lasciarci prendere dallo sconforto. Bisogna resistere. Resistere, resistere, resistere. …

Bemidbar…

“Questi erano i rappresentanti della comunità .” (Bemidbàr 1, 16) Ci fa notare Rabbì Yohonatan Iybsheiez, nel suo libro Tifèreth Israel, che i capi delle 12 tribù, sono chiamati in questo verso con l’appellativo di “rappresentanti della comunità”. Ciò a …

…Francesco I

Il mondo ebraico non può certo essere indifferente alla cordialità mostrata da Papa Francesco nei confronti della Comunità Ebraica di Roma nei giorni immediatamente successivi al suo insediamento. In questo clima di concordia si sono insinuati, però, momenti opachi; al …

Da Rodi ad Auschwitz, il viaggio più lungo

La Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) è giunta alla fine della corposa ricerca sugli ebrei deportati da Rodi e dal Dodecaneso nel luglio del 1944 e che dal 9 maggio i nomi e le date di nascita, le …