Il WJC a Budapest

Spesso i grandi organismi internazionali sono carrozzoni poco efficienti. Non è sempre così, ma le organizzazioni ebraiche non sfuggono alla regola. Le frequento da molti anni, le considero assolutamente indispensabili, ma non posso fare a meno di costatare come la …

Storie – Poesia e Lager

Può la poesia raccontare l’orrore dei lager? Theodor W. Adorno aborriva l’estetizzazione della Shoah e sentenziò: “Dopo Auschwitz scrivere ancora dei poemi è barbaro”. Primo Levi, in una lettera del 1979 confidò a Giancarlo Borri: “a dispetto di Adorno, non …

Melamed – La giustizia nel piatto

Chi legge la mia rubrica di ricette su DafDaf, il giornale ebraico dei bambini, sa quanto mi piaccia cucinare e soprattutto mangiare; dato che vi parlo sempre di cibo, dunque, non vi stupirà sapere che mi sono lanciata a …

Qui Firenze – Pomeriggio al museo con Zeruya Shalev

Un nuovo appuntamento per i “Pomeriggi al Museo” organizzati dalla Comunità di Firenze con l’obiettivo di fare del museo ebraico cittadino un luogo di incontro e di proposta culturale sempre più rilevante. Dopo l’incontro inaugurale con la direttrice Dora Liscia …

Un Izchor per gli ebrei di Riga

In occasione del viaggio nei paesi baltici organizzato dal progetto Kesher della Comunità di Milano ieri con una cinquantina di persone, ci siamo recati a pregare nella sinagoga Chor di Riga dove nel 1941 vi fu un massacro di ebrei …

Voci a confronto

Era ricercato dal 1945. Dopo quasi 70 anni l’arresto: Hans Lipschis, 93 anni, uno degli ultimi guardiani di Auschwitz ancora in vita, entro i prossimi due mesi sarà incriminato per concorso in omicidio. Al quarto posto nella lista dei criminali …

Oltremare – Primo: non paragonare

Regola aurea per chiunque lasci un Paese per stabilirsi in un altro. Regola di platino se il Paese di immigrazione è Israele. Non importa quanto voluta, ideologica, impellente sia stata l’aliyah, la “salita” in Israele: paragonare dettagli della vita qui …

In cornice – Da New York a Gerusalemme

Lo scorso 27 Aprile è andata all’asta una delle collezioni più importanti di judaica; la sala era piena zeppa di collezionisti perchè un evento simile si ripeterà solo fra diversi anni. I pezzi più preziosi venivano tutti dall’Italia e sono …